Hai una grande passione per il cibo, si vede dalla gioia e dalla cura che metti nelle tue ricette, quando è nata questa passione?
“Sono sempre stata una BUONA FORCHETTA e una CREATIVA, quando sentivo la PANCIA BRONTOLARE, la mia mente in automatico produceva ricette. Inoltre, vedere "nascere il cibo" dallo stato embrionale, ovvero dalla campagna, è qualcosa che mi ha permesso di innamorarmene ancora di più. Ho avuto modo di scoprire la stagionalità dei prodotti, la provenienza, i loro svariati utilizzi e le tradizioni. Così, tre giorni prima di partorire il mio secondo bambino, ho deciso di aprire un blog. Avevo voglia di condividere quel poco e tanto che so. E non solo, il blog mi ha permesso di crescere, di spaziare le mie conoscenze e di scoprire cose fantastiche.”
Le tue origini sono emiliane, terra vocata alla buona cucina e alle tradizioni che tramandano i nonni… Ma le tue ricette sono davvero colorate e a volte legate ai nuovi stili alimentari emergenti, ti sei distaccata totalmente dalla tradizione o hai trovato un giusto mix vincente?
“Ah sì... in Emilia c'è una forte tradizione: tortellini, lasagne, cotolette, lessi, ragù... e via dicendo. Però, pur amando tutto ciò, non è quello che amo fare. Infatti, come avete detto voi, amo i piatti ricchi di colore e di benessere senza dimenticare il gusto. Questo è il mio stile... o meglio, lo stile del blog Uno Spicchio di Melone.”
La vita di tutti i giorni, frenetica e con poco tempo a disposizione, ha influito sul tuo modo di cucinare oppure hai ricette differenti per ogni momento?
“Ha influito Sì! Per me è fondamentale preparare piatti veloci, ma senza rinunciare alla salute. Non amo molto i cibi pronti … ad eccezione di quei casi in cui sono davvero salutari.”