Val Venosta: il paradiso delle mele è sempre più sostenibile!
01/10/2019
Salvaguardia dell’ambiente, delle persone e rispetto per le generazioni future sono i valori fondanti di Mela Val Venosta, da qui la volontà di sviluppare una linea di mele ottenuta da coltivazioni 100% senza diserbanti.
“Quando si parla di soddisfare al meglio le esigenze della distribuzione - afferma Martin Pinzger, direttore generale VIP - elevando la qualità del servizio e fornendo allo stesso tempo al consumatore risposte sicure, sane e genuine, Mela Val Venosta è presente".
La Val Venosta è il "paradiso" delle mele dove produzione integrata e produzione biologica hanno in comune i valori e i saperi di un territorio che si conferma vocato ad una coltivazione sempre più sostenibile. E’ dal 2017 che in Val Venosta è iniziata una adesione volontaria da parte dei contadini ad abbandonare l’utilizzo dei diserbanti nella produzione delle mele: “Nel 2018 il 26,5% del raccolto era ottenuto senza erbicidi - sottolinea Pinzger -, nel 2019 le superfici senza utilizzo di diserbanti sono aumentate, con una previsione di crescita constante nei prossimi cinque anni".
“Combattiamo le erbacce con la frantumazione - precisa Pinzger- una tecnica che permette ai macchinari di sminuzzare le erbe infestanti così che i meli possano crescere rigogliosi. Il risultato è una mela coltivata al 100% senza diserbanti e con più qualità: la colorazione della Golden di montagna è migliore, a favore di un grado brix più alto e di una dolcezza più marcata. Il calibro risulta leggermente inferiore alla media e questo garantisce una maggiore croccantezza e più conservabilità al prodotto".
"In una prima fase di lancio la linea coltivata al 100% senza diserbanti è disponibile nel vassoio Blitz da 4 e 6 frutti, una confezione al 100% senza plastica. Anche nella scelta e nell’utilizzo degli imballaggi, Mela Val Venosta conferma il proprio impegno nel ridurre l‘impatto sull’ambiente e nell’offrire il massimo della qualità. Soluzioni efficaci e risposte a nuovi bisogni: Mela Val Venosta conferma il proprio impegno - conclude Pinzger - nell’offrire ai partner della distribuzione un servizio di prima classe con una mela dalla qualità superiore ottenuta con il minore impatto ambientale.”
Grazie agli importanti investimenti nella modernizzazione dei processi di conservazione, VIP è oggi in grado di offrire mele dagli elevati standard organolettici e qualitativi per dodici mesi l’anno.