Un traguardo reso possibile da un sistema logistico e di stoccaggio all’avanguardia, che assicura una disponibilità costante, senza compromettere in alcun modo la qualità del prodotto.
“Le scorte in magazzino sono ben strutturate e pianificate con attenzione. Grazie ad una gestione accurata delle uscite, riusciamo a rifornire il mercato in modo continuativo e affidabile” sottolinea Peter Stricker, responsabile produzione del Consorzio delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta.
La pianificazione si conferma quindi un elemento imprescindibile per riuscire ad offrire un prodotto di qualità tutto l’anno. “Non è più sufficiente aspettare che le mele siano disponibili in magazzino e che i clienti chiamino – evidenzia Kurt Ratschiller, direttore commerciale VIP - Operiamo in un contesto sempre più esigente, complesso e competitivo dove una buona pianificazione è la chiave per il successo.”
Tecnologia e innovazione al servizio della qualità
L’impegno di VIP nei confronti del cliente non si limita dunque a garantire la disponibilità del prodotto, ma si traduce nella costante offerta di un frutto eccellente in ogni stagione. Un risultato reso possibile anche grazie all’adozione di tecnologie di conservazione all’avanguardia, come l’atmosfera dinamicamente controllata.
“Negli ultimi anni si sono registrati notevoli sviluppi nel settore della conservazione e della lavorazione delle mele”, spiega Peter Stricker. Dalla raccolta al confezionamento, ogni fase del processo produttivo è stata ottimizzata con l’introduzione delle tecnologie più moderne, per garantire al mercato uno standard qualitativo di altissimo livello.” Le cooperative hanno progressivamente rinnovato i propri impianti, con un ulteriore perfezionamento dei metodi di conservazione DCA, CA e ULO, che impiegano celle a tenuta gas per il controllo dei livelli di ossigeno e di anidride carbonica. Riguardo alla lavorazione, gli investimenti si sono concentrati su sistemi di automazione avanzati e su tecnologie di confezionamento delicate, come la calibrazione in acqua, pensata per preservare l’integrità del frutto. Fiore all’occhiello dell’Associazione sono i moderni magazzini di stoccaggio verticali automatizzati, dedicati ai prodotti finiti e semilavorati. Anche i reparti di confezionamento sono dotati delle più moderne tecnologie, sempre per offrire al cliente un prodotto di altissima qualità.
Modernizzazione tecnologica: risultati concreti per la stagione in corso
La stagione in corso è la dimostrazione di quanto gli sforzi volti ad una modernizzazione tecnologica abbiano dato i loro frutti.
Fa il punto Peter Stricker: “Le varietà envy™, Ambrosia™ e Gala sono praticamente esaurite. KANZI® e Braeburn si avvicinano alla fine della loro stagione commerciale. Anche in questa fase avanzata della stagione i frutti si presentano in buone condizioni. Sono ora sul mercato le varietà Pinova, Cosmic Crisp® e Golden Delicious, che si sono rivelate adatte alla conservazione a lungo termine. Poniamo particolare attenzione alla freschezza di tali varietà, così da poter garantire un’elevata qualità anche nei mesi estivi.”
La continuità tra una stagione e l’altra è resa possibile da una gestione ottimale delle scorte, che consente di immettere sul mercato mele sempre fresche. Si prevede che la varietà Pinova sarà disponibile fino all’inizio della nuova raccolta di Gala mentre Golden Delicious e Cosmic Crisp® sono state immagazzinate in quantità tali da assicurarne la presenza fino all’inizio della prossima stagione produttiva.
La programmazione efficace di VIP e l’elevata qualità del prodotto garantiscono alle mele della Val Venosta una presenza costante nei mercati e nei periodi dell’anno non sempre raggiunti dai competitor. “Grazie alla qualità della varietà Gala, anche quest’anno siamo riusciti a coprire bene il mese di marzo. Inoltre, nei mercati dove in questa stagione le mele locali erano assenti, come in Germania e nella Repubblica Ceca, abbiamo registrato un buon incremento delle vendite”, sottolinea Kurt Ratschiller.
Cambio varietale e orizzonti globali: crescono le vendite all’estero
Ma la crescita nei mercati esteri non si è limitata a questi contesti. “Siamo cresciuti con le mele club in tutti i nostri mercati. Si tratta di un dato positivo, frutto anche del cambio varietale avviato in Val Venosta, in risposta alle nuove richieste del mercato - precisa Ratschiller -. In passato, in Spagna ci siamo concentrati principalmente sulla varietà Golden Delicious, che resta tuttora la più diffusa nel Paese. Negli ultimi tempi, però, abbiamo riscontrato una crescita significativa anche nelle vendite di altre varietà. Risultati positivi sono arrivati anche dall’Egitto, dove abbiamo registrato un incremento rispetto allo scorso anno, pur non avendo ancora raggiunto i livelli storici a causa dell’elevata inflazione”.
Una difficoltà della stagione ha riguardato la Golden Delicious, che ha presentato un calibro più piccolo. Tale caratteristica ha favorito l’andamento dei prezzi, ma ha reso più complessa la soddisfazione della domanda, soprattutto in Italia e in Spagna. Nonostante ciò, la stagione, lo scorso autunno, era partita a buon ritmo. “Nel mese di dicembre abbiamo assistito ad un ulteriore sviluppo positivo, che prosegue tuttora. In generale siamo soddisfatti dei risultati delle vendite fino a questo momento, in particolare dall’inizio del 2025, sia in termini di quantità di prodotto distribuito, sia per il livello dei prezzi raggiunti - conclude Kurt Ratschiller -. Lo stesso vale anche per il biologico, dove siamo riusciti a confermare la nostra posizione come leader di mercato in Europa”.
Appuntamento a Macfrut: le mele VIP in vetrina
Le mele della Val Venosta e la loro qualità garantita dodici mesi l’anno saranno in vetrina a Macfrut, in programma a Rimini dal 6 all’8 maggio, presso lo stand di Assomela (B3 – 037). L’appuntamento fieristico sarà l’occasione per raccontare ai visitatori l’eccellenza di un prodotto disponibile sul mercato tutto l’anno, frutto di una pianificazione attenta e dell’adozione di tecniche di coltivazione, conservazione e distribuzione all’avanguardia.