23/12/2021
È quanto emerge dalle dichiarazioni rilasciate a bilancio del 2021 e sulle prospettive, dal direttore generale Martin Pinzger, focalizzate sui maggiori impegni assunti dal Consorzio in tema di sostenibilità e innovazione.
“Abbiamo il vantaggio – sottolinea il direttore Pinzger – di essere una realtà territoriale omogenea e ben circoscritta dalla nostra Valle. Abbiamo scoperto la sostenibilità quando ancora nessuno ne parlava. Facciamo biologico e lotta integrata da oltre 30 anni, da 20 anni collaboriamo con gli apicoltori. Non ci stanchiamo di percorrere la strada della sostenibilità della quale siamo antesignani. Abbiamo oggi il 20% di produzione biologica a cui si deve aggiungere un dato significativo: per un terzo della produzione non facciamo uso di diserbanti e questo riguarda anche una parte della lotta integrata. Nel 2022 rafforzeremo la collaborazione con gli apicoltori e le misure per la salvaguardia globale della biodiversità nei nostri frutteti”.
Il direttore sottolinea poi la strada percorsa da VIP nella continuità della fornitura di mele nel corso dell’anno. Dichiara infatti: “Se siamo stati precursori nella sostenibilità ambientale, che continua ad essere un nostro pilastro, ci impegniamo ad essere un partner di primo livello nei servizi ai partner della distribuzione e ai consumatori, a partire dalle forniture, forti di una consolidata e riconosciuta specializzazione produttiva. Innanzitutto, garantiamo la fornitura di mele per 12 mesi all’anno. Non solo. Siamo tra i pochissimi in grado di fornire mele biologiche all’Europa per 12 mesi e di sostituire così le mele d’Oltremare per i mesi estivi. In futuro segneremo poi un ulteriore passo avanti in questa direzione, direi un passo molto significativo: saremo in grado nelle prossime stagioni di fornire per la prima volta per 12 mesi anche mele Club, dalle SweeTango® alle Kanzi®, dalle Ambrosia™ alle envy™ fino alle Cosmic Crisp® che chiudono la stagione; un’offerta premium di altissimo livello, un’offerta che amplia la stagione con mele di qualità superiore creando valore e garantendo l’obiettivo di sfruttare al meglio lo scaffale nell’interesse non solo dei nostri produttori ma dei partner B2B”.
Martin Pinzger passa poi ad esaminare gli ambiti delle tecnologie e del packaging: “In tema di servizi va sottolineata una nostra caratteristica storica: l’essere all’avanguardia nelle tecnologie che garantiscono al massimo le caratteristiche del prodotto. Nelle nostre piattaforme di lavorazione della Val Venosta l’evoluzione tecnologica è continua. I nostri impianti sono tra i più avanzati a livello globale. Ed è una condizione che vogliamo difendere e confermare con tutto il nostro impegno. Accanto a questo, c’è l’attenzione al packaging e alla sua sostenibilità. VIP ha rafforzato recentemente lo staff inserendo un manager specializzato e completamente dedicato all’aggiornamento degli imballaggi nel rispetto dei più alti livelli della sicurezza alimentare e della sostenibilità ambientale dei materiali”.
“Così – conclude il direttore generale di VIP – guardiamo fiduciosi al futuro, grazie anche ai giovani agricoltori che sono parte convinta della compagine produttiva di VIP, e che garantiscono anche per il futuro una melicoltura di altissimo standard per i nostri clienti e consumatori”.