Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 

Una produzione melicola naturale senza diserbanti

I nostri produttori rinunciano agli erbicidi

Cosa sono gli erbicidi?

Erbacce fitte rubano l’acqua, i nutrienti e la luce solare ai meli. Per evitare la proliferazione di erbacce nei frutteti si usano erbicidi. Questi diserbanti intervengono nel metabolismo delle piante in vari modi ed impediscono la loro crescita. Si distinguono erbicidi selettivi che attaccano solo piante specifiche ed erbicidi totali che eliminano quasi tutte le piante. Uno degli erbicidi più diffusi è il glifosato.
 
 
 
 

Rispettiamo le norme ecologiche dell’UE

Con la futura politica agricola comune (PAC) l’UE vuole rafforzare la tutela della natura, del clima e dell’ambiente nell’agricoltura. Le norme ecologiche (eco-schemi) sono pensate per aiutare i produttori a implementare pratiche agricole utili per il clima, la biodiversità e l’ambiente. Tra queste sono anche il diserbo meccanico e la rinuncia agli erbicidi.

Scarica l’elenco delle pratiche agricole sostenute dagli eco-schemi
 
 
 
 

Rinuncia volontaria ai diserbanti

Da sempre ci sforziamo di coltivare nel rispetto dell'ambiente e di produrre prodotti di alta qualità. Per questo nel 2018 abbiamo iniziato l'iniziativa “Rinuncia volontaria ai diserbanti”: I produttori che rinunciano agli erbicidi ricevono un incentivo ambientale sia in produzione integrata che biologica. Per permettere alle mele di crescere bene senza erbacce, molti produttori hanno optato per il diserbo meccanico più ecocompatibile, ma anche più dispendioso e costoso dell’uso di erbicidi.
 
 
 
 
 
Oltre il 30%
di tutta la superficie coltivata è priva di diserbanti.
1.771 ha
di meleti coltivati dai nostri produttori senza erbicidi.
477 produttori
producono senza diserbanti.

Un’area di coltivazione su tre è priva di erbicidi

Siamo sinceri: Siamo piacevolmente sorpresi della risonanza di quest’iniziativa! Già nel primo anno dopo l’avvio del progetto 1.600 ettari sono stati coltivati senza l’uso di diserbanti: 800 ha di produzione biologica e 800 ha di produzione integrata. Ciò significa che oltre il 30% di tutte le aree di coltivazione in Val Venosta è privo di erbicidi. E questo numero aumenta di anno in anno. Al momento siamo a 1.771 ha.
 
 
 
 

Una propria linea melicola

Dall’autunno 2019 offriamo le nostre mele di produzione integrata senza diserbanti come propria linea sul mercato italiano, naturalmente in un vassoio ecologico di cartone offrendo il 100% di qualità, sostenibilità e servizio. Con la produzione senza diserbanti promuoviamo la biodiversità e proteggiamo i terreni e le acque. I nostri consumatori ne sono contenti: Amano la nuova linea “coltivate al 100% senza diserbanti“ e quindi incoraggiano gli sforzi dei nostri produttori.