Il tempo delle mele

Inizia la raccolta delle mele

La raccolta delle mele in Val Venosta: dove la tradizione incontra l’innovazione

Quando l’autunno si avvicina e le notti si fanno più fresche, in Val Venosta inizia uno dei periodi più intensi – e allo stesso tempo più affascinanti – dell’anno. Nei meleti c’è un’attività frenetica: è tempo di raccolta! Ancora oggi i contadini venostani si affidano alla raccolta manuale: proprio come oltre cent’anni fa, i frutti maturi vengono colti a mano con grande cura. Questo metodo tradizionale non è solo sinonimo di qualità, ma anche espressione di un profondo rispetto per la natura, il territorio e il prodotto.

Progresso con radici solide

Allo stesso tempo, la Val Venosta è anche terra di innovazione. In collaborazione con esperti del settore, i produttori locali hanno sviluppato un modello di coltivazione moderno e lungimirante. Controlli precisi lungo l’intera filiera – dal meleto allo scaffale – garantiscono trasparenza e sicurezza assolute. Ogni mela è tracciabile fino alla sua origine – direttamente al contadino e al suo frutteto. In questo modo, solo il meglio arriva in tavola: una mela di montagna dal carattere unico, che unisce origine, qualità e gusto.
Naturalmente eccezionale – unica nel gusto

È la combinazione tra microclima alpino, altitudini comprese tra 500 e 1.100 metri e forte irraggiamento solare a conferire alle mele venostane il loro carattere inconfondibile: croccanti, aromatiche, con un perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità. La varietà preferita, la Gala Royal, dalla buccia giallo chiaro con striature rosso brillante, dal profumo delicato e dal gusto irresistibile, è disponibile da settembre a marzo. Perfetta da gustare fresca, è ideale anche per torte, strudel o antipasti freddi creativi.

Gusto sano – con leggerezza

Le mele della Val Venosta non sono solo un piacere per il palato, ma anche una scelta salutare. Ricche di fibre, favoriscono la digestione, aiutano a depurare l’organismo in modo naturale e saziano in modo leggero ed equilibrato – ideali come spuntino o piccolo pasto prima dei pasti principali. In particolare la Gala Royal è apprezzata da grandi e piccoli per la sua leggerezza e alta digeribilità.

Mele venostane – cresciute con la natura, coltivate con passione

Con il marchio di qualità europeo IGP (Indicazione Geografica Protetta), una produzione attenta alle risorse e un know-how che si tramanda da generazioni, le mele della Val Venosta rappresentano molto più di un semplice frutto dal buon sapore. Ogni morso racconta di un lavoro fatto a mano con cura, di aria di montagna e dell’equilibrio perfetto tra tradizione viva e agricoltura moderna.
 

Condividi

I veri amici condividono tutto.

Altri articoli

Potrebbe anche interessarti

È tempo di raccolta in Val Venosta

Alla fine di agosto inizia il periodo più intenso dell'anno per i coltivatori di mele della Val Venosta: quello della raccolta che si protrae fino ad ottobre. Scopri di più! 
 
Tutti gli articoli