Canederli di albicocche
con pasta di ricotta

Un dolce omaggio alla tradizione tirolese dei canederli – con cuore fruttato e impasto leggero.

In Val Venosta le specialità dolci hanno una lunga tradizione. I canederli di albicocche, preparati con un delicato impasto di ricotta, sono una vera e propria delizia: soffici e leggeri all’esterno, con un cuore di albicocche mature all’interno. Che siano serviti come dessert o come dolce piatto principale, questi canederli rappresentano un autentico pezzo di cultura gastronomica alpina che si scioglie in bocca.
40 min.
  •  
  •  
  •  
medio
 

Ingredienti

per l'impasto:

60 g di burro morbido
1 uovo
250 g di ricotta
120 g di farina
1 cucchiaio colmo di semolino fino
ca. 18 albicocche Val Venosta
ca. 18 zollette di zucchero

per insaporire:


100 g di burro
80 g di zucchero
80 g di pane grattato
 
 
Stampa la ricetta

Preparazione

Per l’impasto
Montare a spuma burro e uovo. Aggiungere ricotta, farina e semolino, quindi impastare fino a ottenere un composto liscio. Lasciar riposare brevemente.

Per i canederli

Snocciolare le albicocche e inserire al posto del nocciolo un cubetto di zucchero. Dividere l’impasto in circa 18 porzioni uguali. Con le mani ben infarinate formare dei dischi, adagiare al centro un’albicocca e chiudere accuratamente l’impasto intorno.

Finitura

Cuocere i canederli in abbondante acqua leggermente salata, lasciandoli sobbollire a fuoco basso per 10–15 minuti, finché risultano cotti.
In una padella sciogliere il burro, aggiungere zucchero e pangrattato e tostarli fino a doratura. Passare brevemente i canederli alle albicocche nella miscela e servire subito.
 

Ricetta di Organizzazione delle contadine venostane

Delizie della Val Venosta - Dolci ricette delle contadine venostane
 
 

Condividi

I veri amici condividono tutto.