Gelato di albiccocche venostane marmorizzato

45 min.
  •  
  •  
  •  
medio
 
Gelato di albiccocche venostane marmorizzato

Ingredienti

600 g di albicocche della Val Venosta, senza nocciolo e pulite
1 bacca di vaniglia
1 cucchiaio da tavola di zucchero grezzo
succo di limone
5 uova
200 ml di latte
200 ml di panna
200 g di zucchero
4 cucchiai di confettura di albicocche venostane
 
 
Stampa la ricetta

Preparazione

Tagliare le albicocche e scaldarle con 1 cucchiaio da tavola di zucchero grezzo in una pentola. Grattuggiare una bacca di vaniglia ed aggiungere l'estratto ed anche la bacca alle albicocche e lasciare cuocere il composto. Estrarre la bacca e ridurrre a purea il composto. Lasciare raffreddare. Scaldare in una pentola il latte e la panna facendo attenzione a non cuocere la crema.

Sbattere a schiuma in una ciotola di metallo uova e zucchero ed aggiungere mescolando lentamente il latte caldo. Mescolare la massa a bagnomaria con un cucchiaio di legno così a lungo fino a che inizia ad addensarsi e diventa di una consistenza cremosa. Lasciare raffreddare.

Mescolare la purea fredda di albicocche con la crema di uova e panna raffreddata e mettere il composto o in una gelatiera secondo le istruzioni della ditta produttrice oppure (se la gelatiera non è disponibile) in una ciotola e mettere nel congelatore.Mescolare energicamente ogni 20-30 minuti per evitare la formazione di cristalli. Poco prima che il gelato di albicocche inizia a congelare viene distribuita a cucchiaiate la confettura di albicocche e questa viene poi mescolata delicatamente al gelato creando l'effetto marmorizzato. Lasciare congelare.Prima di servire si consiglia di estrarre il gelato ca. 10 minuti prima.

 
Gelato di albiccocche venostane marmorizzato

Ricetta di Katharina Oppelmayer

Kipferl & Krapferl
 
 

Condividi

I veri amici condividono tutto.
 
Le albicocche della Val Venosta