Nella coltivazione delle mele sono un tradizionalista della Val Venosta, il che significa che anche nel biologico mi affido con grande fiducia ai classici: Golden Delicious, Red Delicious e Gala. Sono convinto che queste varietà crescano meglio di tutte le altre sui miei terreni a oltre 800 metri a Tarres. Più di 20 anni fa ho rilevato il maso da mio zio, allora senza alcuna esperienza e più appassionato di cavalli che di mele. Ma l’amore per la mela non ha tardato ad arrivare e negli anni mi ha conquistato sempre di più. Da quando sono contadino biologico a tempo pieno, tutta la famiglia cavalca quest’onda sostenibile. Anche la grande passione per i cavalli è rimasta parte integrante della vita quotidiana al Siglgut: Haflinger, Arabi e un pony. Mia figlia Elisa è un’allevatrice qualificata specializzata nella gestione e cura di questi nobili animali. Offre lezioni individuali per principianti e si dedica con tutto il cuore al suo lavoro.
Accanto alla frutticoltura gestiamo anche agriturismo con quattro appartamenti arredati con amore, situati accanto al maso della mia famiglia, vecchio di 600 anni e sotto tutela dei beni culturali. Siamo aperti tutto l’anno e ci prendiamo sempre il tempo di conversare con i nostri ospiti. Mia moglie Brigitte e le nostre tre figlie Tanja, Marilena ed Elisa, come me, sono affascinate dal fatto che con il biologico si impara ogni giorno qualcosa di nuovo e che questo sapere possa essere trasmesso. Non ho un figlio maschio, ma non è un grande problema: con tre figlie, i ragazzi arrivano da soli. Così il fidanzato di Elisa, mio futuro genero, è già molto attivo nel maso. C’è sempre molto lavoro: bisogna accudire le galline e proteggerle dalla volpe, se non lo fanno già i cavalli. I cavalli vengono nutriti con fieno biologico, le galline ricevono farina bio arricchita con ottimi minerali, l’albicoccheto e i meleti vogliono essere osservati e curati, la curiosità degli ospiti soddisfatta.
Di notte può capitare che ci venga a trovare il simpatico ghiro (in dialetto venostano “Glair”), che si diverte a rosicchiare la nostra frutta. Con i suoi grandi occhi sembra così innocente che non si può mai essergli arrabbiati. Inoltre, chi potrebbe biasimarlo? In fondo anche lui sa che le mele della Val Venosta sono davvero deliziose.
Condividi
I veri amici condividono tutto.