Cosa si intende con biodiversità?
La protezione della biodiversità praticata dai contadini della Val Venosta è una questione di passione
Un’ape ronza volando affaccendata di fiore in fiore, una coccinella si inerpica su uno stelo d’erba, mentre un merlo si nasconde tra i frutti del melo ancora acerbi. Un frutteto della Val Venosta è un habitat veramente speciale. È un fermento di fioriture e vita per cui è impossibile non notare che oltre alle mele c’è molto di più.
Esiste un termine specifico per descrivere tutta questa varietà di esseri viventi che brulica tra i prati e i tronchi degli alberi: biodiversità. Ma che cosa si intende con biodiversità? Com’è possibile incentivare la biodiversità nell’agricoltura? E, soprattutto, in che modo vi contribuiscono i contadini venostani?
Ogni essere vivente è importante
Con biodiversità si indica innanzitutto la presenza di diverse forme di vita in uno stesso ecosistema, in equilibrio tra diverse specie. Nel complesso sistema della nostra natura, ogni forma di vita ha una sua importanza, che si tratti di un essere umano, di un animale, di un fungo o di una pianta. Siamo tutti interconnessi in modo indissolubile: ecco perché la tutela della biodiversità dovrebbe coinvolgere e responsabilizzare tutti noi.
Cliccate sulle tre sezioni della biodiversità e scoprite di più sull’ecosistema dei frutteti!
Chi protegge la biodiversità? Noi!
Essere indifferenti e lasciare che la natura compia il suo corso oppure essere vigili e proteggerla attivamente? Per i contadini della Val Venosta l’attenzione verso la natura fa parte della routine quotidiana, tanto quanto “piantare e selezionare”. Il motivo è chiaro, anzi naturale! Il terreno di cui gli agricoltori si occupano, spesso per tutta la loro vita, è la base della loro sussistenza e di quella delle generazioni successive.
Ma cosa ha a che fare esattamente l'impegno degli agricoltori con la biodiversità? Cliccate sui simboli nell'immagine e scopritelo!
In che modo si può praticare la biodiversità nell’agricoltura?
HomeBiodiversità