Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
1
2

Val Venosta, il Paradiso delle Mele

Dove le mele crescono di gusto e di bontà

Cosa rende un territorio un vero e proprio “Paradiso“ per la coltivazione delle mele? Da noi in Val Venosta si concentrano una serie di condizioni climatiche uniche che garantiscono coltivazioni a dir poco paradisiache: il clima alpino-mediterraneo, l'alta quota e l'abbondanza di sole. Ma questo da solo non basta. I nostri agricoltori si prendono cura delle mele ogni giorno con grande esperienza, passione e dedizione. Non c'è da stupirsi se le mele della Val Venosta sono al top per gusto e qualità!
3
La posizione
Una vallata fertile
 
La posizione
La Val Venosta sembra fatta apposta per la coltivazione delle mele: la sua posizione infatti è quanto di meglio un frutticoltore possa desiderare.

Nella nostra Val Venosta le aree coltivate a meleto si trovano a quote comprese tra 500 e 1.000 metri e possiedono le caratteristiche ottimali per soddisfare le esigenze di tutte le varietà di mela.
4
Il microclima
Tantissime giornate di sole, scarsa piovosità e la fresca brezza della Val Venosta: è grazie a queste condizioni climatiche che le nostre mele possiedono colori vivaci e una straordinaria dolcezza.
300 giornate di sole
scarsa piovosià
Escursioni termiche
300 giornate di sole