Nel paradiso delle mele le cooperative venostane si aprono alla vendita diretta
Conoscere personalmente i nostri prodotti
Qui potete trovare tutti i dettagli (indirizzi, orari d’apertura, ecc.) sui negozi al dettaglio delle cooperative venostane!
Piccoli per dimensioni, ma eccellenti per qualità, i negozi al dettaglio sorgono di fianco alle cooperative di Naturno, Castelbello, Laces, Silandro e Oris. Sono particolarmente amati sia dai locali che dai turisti che durante l'anno visitano la Valle, poiché offrono una esperienza d'acquisto veramente unica, diretta e autentica. L'offerta è sempre ricca di fresca ortofrutta locale e prodotti confezionati a km 0 tra cui composte, marmellate e confetture e tanto altro. Colpiscono e piacciono per la loro semplicità e genuinità, così come piace e affascina la storia delle 1.700 famiglie contadine della Val Venosta che ogni giorno consegnano mele, albicocche, ciliegie, pere, fragole di loro produzione e lamponi freschi appena raccolti a questi negozi.
Nel cuore della Val Venosta, racchiusa tra cime innevate e baciata dal sole, in questo mondo che arriva quasi a toccare il cielo, regna incontrastata la mela, con le sue diverse varietà colorate, tra cui spicca fra tutte la Golden Delicious. La mela, che fa quasi parte del DNA di questa splendida valle, trova in questa zona di produzione tra le più alte d’Europa il suo habitat ideale. Molti produttori approfittano anche delle poche precipitazioni di questa valle soleggiata per produrre ottimi ortaggi. „Oltre alle migliori mele provenienti dai meleti circostanti, coltiviamo anche patate, cavolfiori ed altre verdure. Questo perchè i nostri produttori sanno bene quanto preziosa la natura possa essere in Val Venosta e sono in stati in grado di intravedere la ricchezza e le potenzialità espressive dell'area“, spiega Evi, commessa del negozio di dettaglio di Castelbello. Basta entrare in uno di questi negozi per capire di essere circondati da prelibatezze locali... Come? Dall'inebriante profumo di frutta e verdura che aleggia, come se i prodotti venduti fossero appena stati raccolti.
„Solo ad alta quota, tra le bianche e frizzanti nuvole può capitare che talvolta il vento venostano catturi il profumo di mele disseminandolo nell'aria delle altre valli altoatesine”, ci racconta orgogliosa Margit, del negozio di Laces.
Ed è vero... Quando si entra nei negozi, lo si percepisce con tutti i sensi: le croccanti e fresche note delle mele appena raccolte prevalgono su tutti gli altri aromi, avvolgendo il visitatore e vestendolo di un profumo persistente e aromatico. Si tratta di una freschezza fruttata arricchita di numerosi profumi dolci e terrosi che accendono la fantasia. Ci si sente immediatamente catapultati in un affascinate viaggio olfattivo tra i meleti e i campi della Valle. Un viaggio alla scoperta dei prodotti locali, accompagnato dai consigli esperti delle commesse dei negozi.
„I nostri clienti non sono soltanto i membri delle nostre cooperative che conoscono molto bene i prodotti. La clientela affezionata è prevalentemente composta da abitanti della zona, ma vi sono anche moltissimi turisti che ogni anno trascorrono le loro vacanze nel paradiso delle mele. Sono curiosi di conoscere e scoprire i nostri prodotti e di acquistarli“, racconta Monika del negozio di Naturno.
Grazie alla conoscenza del territorio e dei prodotti, le commesse forniscono informazioni importanti su qualità, periodo di raccolta e principali caratteristiche delle diverse varietà, contribuendo a rendere l’acquisto consapevole ed emozionale. È una bella sensazione comprare direttamente alla fonte e sapere da dove provengono i prodotti è ad oggi l’informazione più importante.
„Il packaging con le coccinelle non è soltanto una scelta di marketing, tutt'altro! È la massima espressione della dedizione dei nostri produttori ad interagire in modo sostenibile con l'ambiente circostante e con l'ecosistema. Le coccinelle rappresentano appunto il valido contributo degli insetti nei nostri frutteti“, spiega Carmen di Oris.
Solo una piccolissima parte della raccolta di mele in Val Venosta viene venduta nei negozi al dettaglio. In confronto alle quantità trasportate ogni giorno nel resto d’Italia e all’estero è addirittura piccolissima. I negozi al dettaglio delle cooperative venostane sono però degli ambasciatori di freschezza e grazie alla loro accessibilità, pulsano della stessa vitalità degli splendidi reparti ortofrutta dei grandi supermercati. L’unica differenza è che qui i produttori si mischiano agli altri clienti diventando clienti anche loro, il che risulta in un forte senso di autenticità. Inoltre le commesse tra Naturno e Oris amano interagire con tutti i clienti, conoscerli e consigliarli al meglio. Lo fanno in modo spontaneo e autentico. Con il loro naturale fascino venostano e i loro preziosi consigli trasformano i semplici negozi in vere e proprie oasi del benessere.
Grazie al loro ruolo proattivo i negozi al dettaglio arrivano a raccontare al cliente numerose storie avvincenti, storie di contadini, ma anche tradizioni e curiosità. Qui è possibile rimanere aggiornati sulle novità che riguardano le nuove varietà, le condizioni meteorologiche, l'andamento della raccolta e molto altro. È inoltre possibile ricevere preziosi consigli sulle tradizionali ricette venostane, che fanno venire l'acquolina in bocca. Perché l’origine conta… e non poco.