Abart Elmar

Agricoltore bio - Rungghof

Il mio raccolto:
 
Mele
Mela Golden Delicious
Topaz
"Così versatile che è difficile persino immaginarlo."
Abart Elmar

La mia storia

Al “Rungghof” di Sluderno appartengono i prati da foraggio per le nostre 7 mucche a 1.300 metri di altitudine e i meleti con le varietà Golden Delicious, Red Delicious e Topaz situati a circa 950 metri sul livello del mare. Il prodotto sano delle nostre mucche è un prezioso latte fieno bio, quello dei nostri frutteti sono mele biologiche aromatiche provenienti dal paradiso delle mele della Val Venosta. Il maso appartiene alla mia famiglia da quattro generazioni. Tutti abbiamo imparato a coltivare al meglio i pendii ripidi con il sistema a terrazze. Questo significa, concretamente, che la maggior parte delle attività può essere svolta solo manualmente, senza l’aiuto di macchinari. Tuttavia, l’estrema pendenza ha anche un grande vantaggio: puntualmente verso le 11 del mattino, il vento della Val Venosta accarezza i nostri pendii esposti con una leggera brezza da nord in direzione dell’Ortles, impedendo ogni ristagno di umidità. Inoltre, durante il periodo di fioritura, non abbiamo bisogno dell’irrigazione antibrina, poiché qui soffia sempre un venticello che non permette al freddo di stazionare a lungo come avviene nelle zone pianeggianti. In combinazione con i terreni ben drenati, composti da ghiaia, sabbia e humus fertile, nascono così mele bio della migliore qualità.

Ogni giorno al “Rungghof” è diverso dall’altro. Come contadino a tempo parziale, mi alzo ogni mattina alle 5:30, mungo le mucche, mio padre porta il latte fresco al punto di raccolta, mentre io, dopo colazione, mi reco al meleto o al mio lavoro d’ufficio in un’azienda del settore legno. La sera mungo di nuovo le mucche, magari dopo aver concimato il meleto con il letame organico prodotto nel nostro stesso maso.

Se non amassi questo stile di vita, probabilmente non riuscirei a sostenerlo. Le giornate sono lunghe e intense, ma le mie diverse attività si bilanciano a vicenda e mi offrono l’equilibrio personale di cui ho bisogno. Per esempio, adoro il periodo della potatura: accendo la radio, lavoro in serenità e guardo sempre con ottimismo al futuro.

Mi considero fortunato perché mia moglie condivide pienamente il mio ritmo di lavoro e si diverte a trasformare le nostre mele in mousse, strudel, succo e tante altre delizie. Non escludiamo nemmeno la possibilità di avviare nuovi progetti agricoli, come per esempio coltivare ortaggi bio. Le patate, sui nostri terreni, crescerebbero sicuramente molto bene e approfitterebbero delle condizioni naturali ideali dell’ambiente alpino della Val Venosta.
 
 

Il mio maso

Al “Rungghof” di Sluderno appartengono i prati da foraggio per le nostre 7 mucche a 1.300 metri di altitudine e i meleti con le varietà Golden Delicious, Red Delicious e Topaz situati a circa 950 metri sul livello del mare. Il prodotto sano delle nostre mucche è un prezioso latte fieno bio, quello dei nostri frutteti sono mele biologiche aromatiche provenienti dal paradiso delle mele della Val Venosta. Il maso appartiene alla mia famiglia da quattro generazioni. Tutti abbiamo imparato a coltivare al meglio i pendii ripidi con il sistema a terrazze. Questo significa, concretamente, che la maggior parte delle attività può essere svolta solo manualmente, senza l’aiuto di macchinari. Tuttavia, l’estrema pendenza ha anche un grande vantaggio: puntualmente verso le 11 del mattino, il vento della Val Venosta accarezza i nostri pendii esposti con una leggera brezza da nord in direzione dell’Ortles, impedendo ogni ristagno di umidità. Inoltre, durante il periodo di fioritura, non abbiamo bisogno dell’irrigazione antibrina, poiché qui soffia sempre un venticello che non permette al freddo di stazionare a lungo come avviene nelle zone pianeggianti. In combinazione con i terreni ben drenati, composti da ghiaia, sabbia e humus fertile, nascono così mele bio della migliore qualità.

Ogni giorno al “Rungghof” è diverso dall’altro. Come contadino a tempo parziale, mi alzo ogni mattina alle 5:30, mungo le mucche, mio padre porta il latte fresco al punto di raccolta, mentre io, dopo colazione, mi reco al meleto o al mio lavoro d’ufficio in un’azienda del settore legno. La sera mungo di nuovo le mucche, magari dopo aver concimato il meleto con il letame organico prodotto nel nostro stesso maso.

Se non amassi questo stile di vita, probabilmente non riuscirei a sostenerlo. Le giornate sono lunghe e intense, ma le mie diverse attività si bilanciano a vicenda e mi offrono l’equilibrio personale di cui ho bisogno. Per esempio, adoro il periodo della potatura: accendo la radio, lavoro in serenità e guardo sempre con ottimismo al futuro.

Mi considero fortunato perché mia moglie condivide pienamente il mio ritmo di lavoro e si diverte a trasformare le nostre mele in mousse, strudel, succo e tante altre delizie. Non escludiamo nemmeno la possibilità di avviare nuovi progetti agricoli, come per esempio coltivare ortaggi bio. Le patate, sui nostri terreni, crescerebbero sicuramente molto bene e approfitterebbero delle condizioni naturali ideali dell’ambiente alpino della Val Venosta.
Luogo: SCHLUDERNS
Il mio raccolto
 
Mela Golden Delicious
Un classico intramontabile dalla montagna
La mela Golden Delicious è la nostra varietà principale ed è a giusto titolo la regina delle mele della Val Venosta. Una “signora” di gran classe, che richiama l’attenzione anche con la sua attraente faccia rossa, tipica dei frutti che crescono in zone collinari. Nasce tra le braccia materne delle montagne altoatesine: la mela Golden stupisce con freschezza a ogni morso.
Mela Golden Delicious
Un classico intramontabile dalla montagna
La mela Golden Delicious è la nostra varietà principale ed è a giusto titolo la regina delle mele della Val Venosta. Una “signora” di gran classe, che richiama l’attenzione anche con la sua attraente faccia rossa, tipica dei frutti che crescono in zone collinari. Nasce tra le braccia materne delle montagne altoatesine: la mela Golden stupisce con freschezza a ogni morso.
Aspetto: 
colore da giallo-verde a giallo oro
Valori interiori: 
succosa, polpa molto morbida e fine
Sapore: 
dolce e finemente acidula
Topaz
Il fascino dell’acidità
Se vi dicono che una persona è acida, pensate subito che sia antipatica? Bene, addentando una Topaz vi ricrederete: il suo sapore acidulo è incredibilmente seducente e oltretutto la potete gustare nella versione bio.
Topaz
Il fascino dell’acidità
Se vi dicono che una persona è acida, pensate subito che sia antipatica? Bene, addentando una Topaz vi ricrederete: il suo sapore acidulo è incredibilmente seducente e oltretutto la potete gustare nella versione bio.
Aspetto: 
colore di fondo giallo con striature rosse, forma tondeggiante e piatta nella cavità calicina
Valori interiori: 
polpa croccante dal delicato color crema
Sapore: 
acidità spiccata ma piacevole
 
 

Condividi

I veri amici condividono tutto.