La pagina viene ricaricata quando viene utilizzata
Adattamenti accessibili
Scegliete le vostre impostazioni
Disabilità visive Sostegno alle persone con problemi di vista
Lettura di testi ad alta voce Assistenza agli utenti che hanno problemi di lettura dei testi online
Deterioramento cognitivo Assistenza nella lettura e nel riconoscimento di elementi importanti
Tendenza alle crisi epilettiche Le animazioni sono disattivate e le combinazioni di colore pericolose sono ridotte
Mancanza di concentrazione Si riducono le distrazioni e si mette a fuoco un obiettivo chiaro
Lettore di schermo/screenreader Il lettore di schermo può riconoscere il contenuto della pagina web
Controllo della tastiera Il sito web può essere utilizzato con la tastiera
Ripristinare tutte le impostazioni Le tue impostazioni di accessibilità saranno riportate a quelle di default
Adattamenti individuali
Dimensione del font
Interlinea
Dimensione del contenuto
Spaziatura delle parole
Spaziatura dei caratteri
Colore di sfondo
Colore del testo
Colore del link
Colore del titolo
 
Kaserer Josef
Kaserer Josef

Kaserer Josef

Produttore BIO - Schlossgütl

Kaserer Josef
Il mio raccolto:
 
Mele
Bonita
Mela Royal Gala
Mela Pinova
Nicoter / Kanzi®
Scilate / envy™
R201 / Mela Kissabel® rouge
„Coltivavo mele biologiche quando il termine “biologico” non esisteva nemmeno.“
Kaserer Josef

La mia storia

Mi ricordo ancora molto bene come tutto è cominciato. Un commerciante di Venezia comprò le mie prime mele biologiche. Alcune settimane dopo mia madre ricevette una telefonata da un turista tedesco che voleva parlarmi. Mi fece i complimenti per le mie deliziose mele, anche se ancora non so come e dove sia riuscito ad acquistarle, poi mi chiese se ci fosse la possibilità di comprarle ad un prezzo più conveniente. Aveva speso sei marchi tedeschi per mezzo chilo di mele. Così mi sono organizzato e grazie all’aiuto di un buon collega, la seconda raccolta fu un grande successo. Consegnai le mie mele biologiche alla cooperativa che poi si occupò della vendita.

A mia madre piacevano le mie attività nel mondo della coltivazione biologica. All’inizio però si vergognava perché i miei meleti non erano così ordinati come quelli degli altri produttori. E lavorare nel bel mezzo di ortiche non piaceva a molti. Da questo punto di vista a quel tempo si trattava di una coltivazione biologica molto “autentica” che mi diede tantissime soddisfazioni. All’inizio degli anni ´90, per esempio, non c’era l’olio di neem ricavato dai semi del neem che oggi usiamo contro gli afidi. Ora abbiamo più possibilità.

Il nostro maso biologico „Schlossgütl“ a Silandro è un’azienda di famiglia con leadership al femminile. Le mie cinque figlie e mia moglie condividono da ogni punto di vista questo approccio più consapevole alla natura. Un giorno una di loro si farà carico dell’azienda agricola e dovrà anche prendersi cura dei nostri animali. Abbiamo mucche, vitelli, pecore, capre e galline. In estate le mucche salgono alla Malga di Mazia in Alta Val Venosta e il loro latte viene usato per la produzione di burro e deliziosi formaggi, ottimi da gustare con una fetta di pane fatto in casa di mia moglie. Con l’arrivo dell’autunno, che coincide con la raccolta delle mele, le mucche rientrano dalla malga e così celebriamo l’inizio di un nuovo ciclo all’insegna del biologico.
 
 

Il mio maso

Mi ricordo ancora molto bene come tutto è cominciato. Un commerciante di Venezia comprò le mie prime mele biologiche. Alcune settimane dopo mia madre ricevette una telefonata da un turista tedesco che voleva parlarmi. Mi fece i complimenti per le mie deliziose mele, anche se ancora non so come e dove sia riuscito ad acquistarle, poi mi chiese se ci fosse la possibilità di comprarle ad un prezzo più conveniente. Aveva speso sei marchi tedeschi per mezzo chilo di mele. Così mi sono organizzato e grazie all’aiuto di un buon collega, la seconda raccolta fu un grande successo. Consegnai le mie mele biologiche alla cooperativa che poi si occupò della vendita.

A mia madre piacevano le mie attività nel mondo della coltivazione biologica. All’inizio però si vergognava perché i miei meleti non erano così ordinati come quelli degli altri produttori. E lavorare nel bel mezzo di ortiche non piaceva a molti. Da questo punto di vista a quel tempo si trattava di una coltivazione biologica molto “autentica” che mi diede tantissime soddisfazioni. All’inizio degli anni ´90, per esempio, non c’era l’olio di neem ricavato dai semi del neem che oggi usiamo contro gli afidi. Ora abbiamo più possibilità.

Il nostro maso biologico „Schlossgütl“ a Silandro è un’azienda di famiglia con leadership al femminile. Le mie cinque figlie e mia moglie condividono da ogni punto di vista questo approccio più consapevole alla natura. Un giorno una di loro si farà carico dell’azienda agricola e dovrà anche prendersi cura dei nostri animali. Abbiamo mucche, vitelli, pecore, capre e galline. In estate le mucche salgono alla Malga di Mazia in Alta Val Venosta e il loro latte viene usato per la produzione di burro e deliziosi formaggi, ottimi da gustare con una fetta di pane fatto in casa di mia moglie. Con l’arrivo dell’autunno, che coincide con la raccolta delle mele, le mucche rientrano dalla malga e così celebriamo l’inizio di un nuovo ciclo all’insegna del biologico.
: SCHLANDERS
Il mio raccolto
 
 
 

Condividi

I veri amici condividono tutto.