La mia storia
Ormai la vita di Florian Gurschler è diventata un po' più calma: il melicoltore venostano ha tramandato il maso Haslerhof, ereditato dal padre, al figlio Thomas. Ora Florian è pensionato e gestisce soltanto un unico meleto per seguirlo con cura e dedizione. Si reca spesso in questo meleto a Stava, una frazione del comune di Naturno con vista su Castel Juval. Il suo mestiere di agricoltore è ormai diventato il suo hobby e si occupa principalmente da solo dei lavori nel meleto: „Solo per le questioni burocratiche, riguardo la documentazione dell’azienda, chiedo l’aiuto di Thomas“, sorride Florian Gurschler. Durante la raccolta può contare sul supporto della famiglia e di lavoratori stagionali per raccogliere le aromatiche varietà rosse e gialle. La famiglia Gurschler si è convertita al biologico nel 2011 quando ha acquistato un meleto gestito secondo i principi della coltivazione biologica. „Fu allora che decidemmo di continuare con la coltivazione biologica. Oggi ne sono contento perché la produzione biologica e sostenibile fa bene all’ambiente“, racconta l’agricoltore esperto. La potatura dei meli in inverno è uno dei suoi lavori preferiti: per un certo periodo ha potato i meli insieme ad altri agricoltori, analizzando i diversi modi di potatura e sviluppando una tecnica tutta sua: „Si osserva lo sviluppo dell‘albero e poi lo si forma“, spiega Florian. Nel suo meleto gli alberi sono già abbastanza vecchi e non hanno più bisogno della cura intensa di un meleto appena piantato.
Altri contadini biologici
“Mi definisco “beato” …fra cinque donne.”
La mia storia"Ciò che si può osservare lentamente, si può anche imparare a capire".
La mia storia"Ciò che si può osservare lentamente, si può anche imparare a capire".
La mia storia