Luggin Gregor
Luggin Gregor

Luggin Gregor

Produttore Bio – Kandlwaalhof

Luggin Gregor
Il mio raccolto:
 
Mele
Bonita
Mela Royal Gala
Mela Golden Delicious
Mela Pinova
Nicoter / Kanzi®
Topaz
Pere
Pere
“Nel mio bio ci metto la creatività.”
Luggin Gregor

La mia storia

Gregor Luggin è un agricoltore biologico nel corpo e nell'anima, anche se non è sempre facile sui pendii aridi e assolati di Lasa. Il maso deve il suo nome al Kandlwaal, un antichissimo canale di irrigazione che passava vicino alla proprietà. Oggi l'acqua è un bene prezioso su questi pendii soleggiati e richiede quindi un approccio sensibile. Ma Gregor sa bene come trattare con la natura e i prodotti che coltiva sono alquanto variegati.

In quello che un tempo era un allevamento di bestiame, nel 1974 il padre di Gregor iniziò a coltivare cavolfiori, investendo successivamente i profitti nell'acquisto dei primi alberi di mele. Oggi il maso Kandlwaalhof è un'azienda biologica all'avanguardia che si dedica alla coltivazione di Red e Golden Delicious, Jonagold, Pinova, Kanzi, Weirouge, Elstar, Champagne, Granny Smith e Gala, delle pere Pala tipiche della Val Venosta, nonché di albicocche, prugne, ciliegie, fragole, pomodori, lamponi, viti di varie tipologie di Cabernet e piante aromatiche, come senape ed erbette di montagna.

Tutta la famiglia è impegnata nel maso. Gregor lavora nei frutteti, mentre i suoi genitori realizzano ottimi prodotti fatti in casa, come genuina frutta secca che preserva tutti i nutrienti, succo di mele, succo di mele Weirouge, vino di mele, aceto di mele e balsamico, aceti aromatici e di frutta. E per i buongustai diversi tipi di senape fatta in casa, la senape aromatica e alla contadina piccante o la mostarda dolce di albicocche e pere. "Realizziamo ogni prodotto del maso Kandlwaalhof con le nostre mani, dal campo alla vendita. Senza perdere mai di vista la qualità". Nonostante il maso sia famoso per i suoi prodotti eccezionali, i Luggin non si accontentano mai. La creatività infinita che mettono nei loro prodotti e l'amore per ciò che è naturale contribuiscono alla realizzazione di prelibatezze sempre nuove. Preservando al contempo la varietà tipica di questo maso biologico.
 
 

Il mio maso

Gregor Luggin è un agricoltore biologico nel corpo e nell'anima, anche se non è sempre facile sui pendii aridi e assolati di Lasa. Il maso deve il suo nome al Kandlwaal, un antichissimo canale di irrigazione che passava vicino alla proprietà. Oggi l'acqua è un bene prezioso su questi pendii soleggiati e richiede quindi un approccio sensibile. Ma Gregor sa bene come trattare con la natura e i prodotti che coltiva sono alquanto variegati.

In quello che un tempo era un allevamento di bestiame, nel 1974 il padre di Gregor iniziò a coltivare cavolfiori, investendo successivamente i profitti nell'acquisto dei primi alberi di mele. Oggi il maso Kandlwaalhof è un'azienda biologica all'avanguardia che si dedica alla coltivazione di Red e Golden Delicious, Jonagold, Pinova, Kanzi, Weirouge, Elstar, Champagne, Granny Smith e Gala, delle pere Pala tipiche della Val Venosta, nonché di albicocche, prugne, ciliegie, fragole, pomodori, lamponi, viti di varie tipologie di Cabernet e piante aromatiche, come senape ed erbette di montagna.

Tutta la famiglia è impegnata nel maso. Gregor lavora nei frutteti, mentre i suoi genitori realizzano ottimi prodotti fatti in casa, come genuina frutta secca che preserva tutti i nutrienti, succo di mele, succo di mele Weirouge, vino di mele, aceto di mele e balsamico, aceti aromatici e di frutta. E per i buongustai diversi tipi di senape fatta in casa, la senape aromatica e alla contadina piccante o la mostarda dolce di albicocche e pere. "Realizziamo ogni prodotto del maso Kandlwaalhof con le nostre mani, dal campo alla vendita. Senza perdere mai di vista la qualità". Nonostante il maso sia famoso per i suoi prodotti eccezionali, i Luggin non si accontentano mai. La creatività infinita che mettono nei loro prodotti e l'amore per ciò che è naturale contribuiscono alla realizzazione di prelibatezze sempre nuove. Preservando al contempo la varietà tipica di questo maso biologico.
: LAAS
Il mio raccolto
 
 
 

Condividi

I veri amici condividono tutto.