Riedl Bernhard

Agricoltore bio

Il mio raccolto:
 
Mele
Mela Royal Gala
SQ 159 / Natyra®
Topaz
Albicocche
Albicocche
Pere
Pere
«Da quando coltivo bio, vedo la natura con occhi nuovi»
Riedl Bernhard

La mia storia

Bernhard, cosa ti ha spinto a convertire l’azienda al biologico?
Soprattutto le mie due figlie adulte e mio figlio. Mi hanno detto: se continuiamo, allora solo in biologico. Così ho deciso di fare il passaggio al metodo biologico e ho incaricato un responsabile di occuparsi di tutta la parte burocratica.
Io invece mi dedico personalmente alla cura degli alberi di mele, pere e albicocche – è un bel modo per staccare dal lavoro d’ufficio.
Soprattutto le albicocche sono una vera sfida nel biologico, richiedono tanto impegno.
Ma sono felice di aver fatto questa scelta e non tornerei indietro.

Il biologico ha cambiato il tuo modo di vedere le cose?
Sì, il rapporto con la natura è diverso quando si lavora in biologico.
Ora presto molta più attenzione a tutti gli "abitanti" del frutteto: insetti, scarabei, lucertole. Ho imparato a guardare il quadro d’insieme e a pensare più al futuro.
Questo cambiamento di mentalità si riflette anche nella mia vita quotidiana – ad esempio, sono diventato più attento all’origine e al metodo di produzione dei prodotti che acquisto.

Cosa ti dà particolare soddisfazione?

Quando regalo ai miei figli una cassetta delle nostre mele bio, so di dare loro qualcosa di buono e sano.
A maggio abbiamo mangiato le ultime mele dell’anno precedente – la conservazione è perfetta.
 
 

Il mio maso

Qui coltivo i miei campi ogni giorno con grande passione e cura. Nascono così prodotti di alta qualità, motivo di grande orgoglio.
Luogo: LAAS
Il mio raccolto
 
Mela Royal Gala
L’eleganza della precocità
Ricca di sapore, la Gala si presenta ogni estate nella sua elegante buccia rosso-gialla e inaugura la raccolta delle mele. Alle alte quote della Val Venosta prospera particolarmente bene - lo si riconosce dal rinfrescante aroma dolce.
Mela Royal Gala
L’eleganza della precocità
Ricca di sapore, la Gala si presenta ogni estate nella sua elegante buccia rosso-gialla e inaugura la raccolta delle mele. Alle alte quote della Val Venosta prospera particolarmente bene - lo si riconosce dal rinfrescante aroma dolce.
Aspetto: 
buccia liscia, forma rotonda leggermente conica, colore giallo chiaro con striature rosso vivo
Valori interiori: 
croccante e succosa, polpa compatta
Sapore: 
rinfrescante, dolce e poco aspra
SQ 159 / Natyra®
La mela di montagna che trionfa grazie ai suoi aromi
Una mela dall’aspetto rusticale ma dal raffinato aroma di pera e agrumi, resistente alla ticchiolatura e dall’inatteso quanto straordinario sapore.
SQ 159 / Natyra®
La mela di montagna che trionfa grazie ai suoi aromi
Una mela dall’aspetto rusticale ma dal raffinato aroma di pera e agrumi, resistente alla ticchiolatura e dall’inatteso quanto straordinario sapore.
Aspetto: 
colore da rosso a rosso vivo, aspetto rusticale
Valori interiori: 
buona consistenza e succosità, croccante e soda
Sapore: 
gusto agrodolce con note di pera e agrumi
Topaz
Il fascino dell’acidità
Se vi dicono che una persona è acida, pensate subito che sia antipatica? Bene, addentando una Topaz vi ricrederete: il suo sapore acidulo è incredibilmente seducente e oltretutto la potete gustare nella versione bio.
Topaz
Il fascino dell’acidità
Se vi dicono che una persona è acida, pensate subito che sia antipatica? Bene, addentando una Topaz vi ricrederete: il suo sapore acidulo è incredibilmente seducente e oltretutto la potete gustare nella versione bio.
Aspetto: 
colore di fondo giallo con striature rosse, forma tondeggiante e piatta nella cavità calicina
Valori interiori: 
polpa croccante dal delicato color crema
Sapore: 
acidità spiccata ma piacevole
Albicocche
Una morbida delizia
Questi frutti delicati, dalla buccia vellutata e dal cuore duro, adorano il clima secco e mite delle alture venostane. Qui le albicocche sviluppano appieno il loro inconfondibile aroma e, grazie all’elevato contenuto di beta-carotene, fanno bene alla vista e alla pelle oltre a rinforzare l’organismo contro le infezioni.
Albicocche
Una morbida delizia
Questi frutti delicati, dalla buccia vellutata e dal cuore duro, adorano il clima secco e mite delle alture venostane. Qui le albicocche sviluppano appieno il loro inconfondibile aroma e, grazie all’elevato contenuto di beta-carotene, fanno bene alla vista e alla pelle oltre a rinforzare l’organismo contro le infezioni.
Aspetto: 
forma tonda e leggermente allungata, buccia vellutata di colore da arancione a rosso-arancio, diametro 4-8 cm
Valori interiori: 
polpa morbida e succosa
Sapore: 
dolce, molto aromatica
Varietà: 
Albicocca Val Venosta, Orangered, Goldrich, Hargrand
Pere
Dolci chicche
Le pere sono frutti con origini antiche. Il poeta greco Omero le descriveva come un dolce dono di Dio. Nel clima soleggiato della Val Venosta, questi frutti sviluppano una dolcezza avvolgente e un cuore aromatico. La pera è considerata un frutto versatile e ricco di vitamine, oltre che facilmente digeribile, da assaporare in qualunque momento della giornata.
Pere
Dolci chicche
Le pere sono frutti con origini antiche. Il poeta greco Omero le descriveva come un dolce dono di Dio. Nel clima soleggiato della Val Venosta, questi frutti sviluppano una dolcezza avvolgente e un cuore aromatico. La pera è considerata un frutto versatile e ricco di vitamine, oltre che facilmente digeribile, da assaporare in qualunque momento della giornata.
Aspetto: 
Sferica, a forma di pera o di campana, con buccia verde, talvolta gialla o rossastra
Caratteristiche: 
Polpa croccante, carnosa o succosa e morbida
Sapore: 
Dolce, con aroma intenso e bassa acidità
 
 

Condividi

I veri amici condividono tutto.