Spechtenhauser Josef

Agricoltore bio - Oberburghof

Il mio raccolto:
 
Mele
Mela Golden Delicious
Mela Pinova
Pere
Pere
"Voglio lasciare ai miei figli una terra sana."
Spechtenhauser Josef

La mia storia

Stefan, sei passato da muratore ad agricoltore biologico. Come è successo?
Sapevo già da bambino che volevo lavorare in agricoltura e per questo ho frequentato la Scuola professionale agraria e forestale Fürstenburg a Burgusio. In seguito ho completato l’apprendistato come muratore, e questo è stato il mio lavoro per dieci anni. Ma l’agricoltura mi ha sempre affascinato più del cantiere. Nel 2025 ho rilevato l’azienda agricola di mio padre Josef e da allora sono agricoltore biologico a tempo pieno, anche se mio padre mi dà ancora una grande mano. Nel nostro maso affittiamo anche due case vacanze, seguiti da mia moglie Karin.

Coltivate mele biologiche giĂ  da tempo?
Mio nonno allevava ancora bestiame, poi mio padre si è specializzato nella coltivazione integrata delle mele. Al momento del passaggio generazionale ho deciso di convertire l’azienda al biologico. Nonostante una buona preparazione, il periodo di conversione non è stato facile e abbiamo dovuto accettare delle perdite economiche. Ma non mi sono mai pentito della mia decisione e oggi non potrei più immaginare di lavorare diversamente.

Perché hai scelto il metodo biologico?
Un collega coltiva mele biologiche già da vent’anni e mi ha dimostrato che questo metodo funziona. Così ho deciso anch’io di coltivare i nostri frutteti in modo biologico, soprattutto per tutelare l’ambiente e preservare l’equilibrio naturale. Voglio lasciare ai miei due figli un terreno sano e dare loro la possibilità di un futuro in agricoltura.

Quali sono le sfide principali?
Il lavoro è sicuramente impegnativo. Durante la fioritura vado una o due volte al giorno nei meleti per controllare gli alberi. Soprattutto in caso di parassiti, è importante intervenire tempestivamente con metodi delicati. Nel biologico bisogna anche accettare un certo rischio. Se la natura non collabora come sperato, bisogna saperlo accettare.
 
 

Il mio maso

Qui coltivo i miei campi ogni giorno con grande passione e cura. Nascono così prodotti di alta qualità, motivo di grande orgoglio.
Luogo: LAAS
Il mio raccolto
 
Mela Golden Delicious
Un classico intramontabile dalla montagna
La mela Golden Delicious Ă¨ la nostra varietĂ  principale ed è a giusto titolo la regina delle mele della Val Venosta. Una “signora” di gran classe, che richiama l’attenzione anche con la sua attraente faccia rossa, tipica dei frutti che crescono in zone collinari. Nasce tra le braccia materne delle montagne altoatesine: la mela Golden stupisce con freschezza a ogni morso.
Mela Golden Delicious
Un classico intramontabile dalla montagna
La mela Golden Delicious Ă¨ la nostra varietĂ  principale ed è a giusto titolo la regina delle mele della Val Venosta. Una “signora” di gran classe, che richiama l’attenzione anche con la sua attraente faccia rossa, tipica dei frutti che crescono in zone collinari. Nasce tra le braccia materne delle montagne altoatesine: la mela Golden stupisce con freschezza a ogni morso.
Aspetto: 
colore da giallo-verde a giallo oro
Valori interiori: 
succosa, polpa molto morbida e fine
Sapore: 
dolce e finemente acidula
Mela Pinova
La tipica bellezza venostana
Con la sua buccia color rosso cinabro su sfondo giallo, la Pinova è una tipica mela venostana. Equilibrata nell’aspetto e nel sapore, è amatissima anche per la lunga conservabilità che permette di gustarla al meglio anche nei mesi estivi.
Mela Pinova
La tipica bellezza venostana
Con la sua buccia color rosso cinabro su sfondo giallo, la Pinova è una tipica mela venostana. Equilibrata nell’aspetto e nel sapore, è amatissima anche per la lunga conservabilità che permette di gustarla al meglio anche nei mesi estivi.
Aspetto: 
sfondo da giallo a verde, almeno il 30% della superficie sfoggia un color rosso cinabro fiammante
Valori interiori: 
rinfrescante, polpa molto croccante, succosa e soda
Sapore: 
perfetto equilibrio tra aspro e dolce
Pere
Dolci chicche
Le pere sono frutti con origini antiche. Il poeta greco Omero le descriveva come un dolce dono di Dio. Nel clima soleggiato della Val Venosta, questi frutti sviluppano una dolcezza avvolgente e un cuore aromatico. La pera è considerata un frutto versatile e ricco di vitamine, oltre che facilmente digeribile, da assaporare in qualunque momento della giornata.
Pere
Dolci chicche
Le pere sono frutti con origini antiche. Il poeta greco Omero le descriveva come un dolce dono di Dio. Nel clima soleggiato della Val Venosta, questi frutti sviluppano una dolcezza avvolgente e un cuore aromatico. La pera è considerata un frutto versatile e ricco di vitamine, oltre che facilmente digeribile, da assaporare in qualunque momento della giornata.
Aspetto: 
Sferica, a forma di pera o di campana, con buccia verde, talvolta gialla o rossastra
Caratteristiche: 
Polpa croccante, carnosa o succosa e morbida
Sapore: 
Dolce, con aroma intenso e bassa aciditĂ 
 
 

Condividi

I veri amici condividono tutto.