In una ciotola versare la farina, il pangrattato e un pizzico di sale. Mescolare, aggiungere l’olio di semi e l’acqua a filo fin quando, mescolando con le mani, non si ottenga un panetto liscio e omogeneo.
Senza attendere alcun tempo di riposo, stendere l’impasto su uno strato di carta da forno con un mattarello, dandogli una forma tonda come una pizza e uno spessore di max 1 cm.
Pizza di mele Pinova,
provola e rosmarino
Focaccia croccante senza lievito e senza burro
La focaccia di mele è una pizza rustica leggera e senza lievito ideale per cene in compagnia o pranzi veloci. La preparazione della focaccia è davvero semplice e veloce, non ha bisogno di tempo di riposo o lievitazione.
40 min.
Ingredienti
per 6 persone
2 mele Pinova
250 g provola affumicata
200 g farina di grano saraceno
100 g pangrattato
1 pizzico di sale
2/3 cucchiai olio di semi
qb acqua tiepida
qb olio extravergine d’oliva
qb rosmarino fresco
2 mele Pinova
250 g provola affumicata
200 g farina di grano saraceno
100 g pangrattato
1 pizzico di sale
2/3 cucchiai olio di semi
qb acqua tiepida
qb olio extravergine d’oliva
qb rosmarino fresco
Preparazione
Farcire con delle sottili fette di provola e di mela Pinova. Piegare i bordi della torta verso l’interno e praticare sui bordi dei decori con i rebbi di una forchetta.
Spolverizzare con rosmarino fresco e olio d’oliva. Cuocere per 20 minuti in forno ventilato preriscaldato a 200°C.
Spolverizzare con rosmarino fresco e olio d’oliva. Cuocere per 20 minuti in forno ventilato preriscaldato a 200°C.
Consigli e sostituzioni per una focaccia perfetta
•Se non avete il pangrattato potete aggiungere ai 200 g di farina, previsti da ricetta, altri 100 g.
•Mai scegliere, per la ricetta base una farina manitoba (serve per impasti e lievitazione lenta, non come nel nostro caso, in ogni caso io non la uso davvero mai). Prediligere farine integrali o con i cereali per un risultato rustico.
•Durante la cottura, se notate che i bordi si seccano troppo ungeteli con un pennello da cucina.
•Scegliere delle mele rosse e croccanti (come la mela Pinova) da utilizzare con tutta la buccia per dare un tocco di colore e vivacità alla focaccia.
•Dopo circa 10 minuti di cottura in forno, coprire la focaccia alle mele con della carta argentata per non far scurire la buccia delle mele.
•Se non avete il pangrattato potete aggiungere ai 200 g di farina, previsti da ricetta, altri 100 g.
•Mai scegliere, per la ricetta base una farina manitoba (serve per impasti e lievitazione lenta, non come nel nostro caso, in ogni caso io non la uso davvero mai). Prediligere farine integrali o con i cereali per un risultato rustico.
•Durante la cottura, se notate che i bordi si seccano troppo ungeteli con un pennello da cucina.
•Scegliere delle mele rosse e croccanti (come la mela Pinova) da utilizzare con tutta la buccia per dare un tocco di colore e vivacità alla focaccia.
•Dopo circa 10 minuti di cottura in forno, coprire la focaccia alle mele con della carta argentata per non far scurire la buccia delle mele.
Ricetta di Valentina
Occhi Ovunque
Ciao, sono Valentina e sono tante cose. Più di tutte, food writer e food stylist.
La mia vera passione è l’illustrazione e la esprimo attraverso il mio blog di cibo e viaggi “Occhi Ovunque”, il mio spazio magico dove condivido con voi ricette, racconti e disegni animati.
La mia vera passione è l’illustrazione e la esprimo attraverso il mio blog di cibo e viaggi “Occhi Ovunque”, il mio spazio magico dove condivido con voi ricette, racconti e disegni animati.
10 min.
55 min.
60 min.
10 min.