Un primo piatto dal profumo di inverno che reinterpreta la tradizione
Saziante, gourmand, ricco di profumi e non solo! Questo risotto dal sapore bilanciato combina tutta la dolcezza della mela Red Delicious con il gusto intenso e persistente della salsiccia. Completa il tutto una croccante sbriciolata di noci. Un perfetto comfort food per riscaldare le nostre serate e i nostri cuori. Da servire fumante!
25 min.
facile
Ingredienti
per 4 persone
1 mela Red Delicious 300 g riso Carnaroli 250 g salsiccia di suino non piccante 1 l circa di brodo vegetale leggero 8 noci più alcuni gherigli per decorare il piatto 2 cucchiai Parmigiano Reggiano grattugiato 1 piccolo scalogno 1 bicchiere vino bianco secco 1 noce di burro Olio extravergine d’oliva Sale fino
Per prima cosa spellate e sbriciolate la salsiccia, poi rompete le noci ed ottenetene i gherigli. Mondate lo scalogno ed affettatelo sottilmente; lavate, sbucciate e detorsolate la mela Red Delicious, facendola a piccoli pezzi regolari di circa 2 cm di lato. In una casseruola dal fondo spesso, versate due cucchiai d’olio e scaldatelo; aggiungete lo scalogno e fatelo appassire per alcuni minuti a fiamma vivace, senza però farlo soffriggere troppo.
Unite la salsiccia e continuate a cuocere per altri minuti, mescolando con un cucchiaio di legno per non farla attaccare al fondo; aggiungete il riso, e fatelo tostare finché non diventi ben lucido. Sfumate il tutto col vino bianco a fiamma viva, mescolando e facendo evaporare l’alcool; a questo punto unite un mestolo di brodo, la mela a tocchetti ed i gherigli di noce leggermente spezzettati.
Regolate di sale a piacere e continuate la cottura del risotto per circa una quindicina di minuti, aggiungendo ogni tanto un mestolo di brodo e mescolando sempre per far sì che non si attacchi al fondo della pentola. Una volta pronto spegnete, togliete dal fuoco e mantecate a fiamma spenta con il Parmigiano e la noce di burro; impiattate e servite ben caldo, decorando a piacere con qualche gheriglio di noce intero.
Ricetta di Simona Milani
Pensieri e Pasticci
Eccomi, sono Simona, Simo per gli amici: semplice, aperta, sensibile ed emotiva, ecco come mi definisco! Di origini lombarde, ma con la Liguria nel cuore, da 12 anni ho questo piccolo spazio, che coltivo e seguo con amore, una sorta di diario virtuale dove racconto i miei “pensieri” e sperimento i miei “pasticci”. Madre, moglie, figlia, zia e sorella adoro il mare, le letture, i viaggi, la natura, amo fare piccoli lavoretti con le mie mani e la mia cucina rispecchia la mia semplicità e concretezza.
La storia della mela, si sa, inizia nel giardino dell’Eden. Da allora il frutto “proibito” non ha perso nulla della sua forza attrattiva. Invitante da mordere, squisita da gustare ma anche toccasana per la salute, come sanno da sempre i contadini venostani prima ancora che venisse coniato il motto “una mela al giorno toglie il medico di torno”. Ecco perché ogni giorno si impegnano al massimo per darci i migliori frutti possibili.