Strudel di mele: ricetta classica

Il dolce più amato della Val Venosta

Ami lo strudel di mele? La nostra ricetta ha una lunga tradizione in Val Venosta. Provala ora e crea un dolce unico - buonissimo anche con la panna o la salsa alla vaniglia!
35 min.
  •  
  •  
  •  
medio
 

Ingredienti

per la sfoglia

300 g di farina
2-3 cucchiai di olio
1/2 cucchiaino di sale
2-3 cucchiai di acqua

per il ripieno

1 - 1,5 kg di mele
50 g di pinoli
50 g di nocciole macinate
100 g di pane grattugiato
100 ml di panna
4-5 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di rum
30 g di uvetta
succo di 1 limone

per spennellare

100 g di burro fuso
 
 
Stampa la ricetta

Preparazione

Per l'impasto
Impastare farina, olio, l'acqua e sale fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Spennellare con un po' d'olio, coprire e lasciare riposare per almeno due ore.

Per il ripieno
Lavare le mele, sbucciarle e, a seconda delle preferenze, tagliarle a fettine sottili o a cubetti piccoli. Mescolarle accuratamente con pinoli, panna, uvetta, rum e succo di limone.

Preparazione finale
Stendere l’impasto su un canovaccio infarinato in uno strato sottilissimo o tirarlo delicatamente finché non si intravede il motivo del canovaccio. Spennellare con burro fuso. Distribuire prima il pangrattato e le nocciole, poi sistemare uniformemente il ripieno di mele, lasciando circa 5 cm liberi dai bordi. Ripiegare i bordi sui due lati corti e arrotolare delicatamente lo strudel dal lato lungo aiutandosi con il canovaccio. Adagiare su una teglia imburrata, spennellare con burro e cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 35 minuti, finché sarà dorato.
 

Ricetta di Organizzazione delle contadine venostane

Delizie della Val Venosta - Dolci ricette delle contadine venostane
 
 

Condividi

I veri amici condividono tutto.