Torta alla panna e albicocche Val Venosta

Il dolce che accontenta proprio tutti

La torta alla panna e albicocche custodisce gli ingredienti essenziali per un dolce soffice e dal gusto impeccabile. Perfetta per accompagnare il latte a colazione o il tè del pomeriggio, questa invitante ricetta vi conquisterà grazie all’impasto leggero e alle vellutate Albicocche Val Venosta. Dolci e delicate, secondo natura.
50 min.
  •  
  •  
  •  
facile
 
Torta alla panna e albicocche Val Venosta

Ingredienti

per 1 teglia (ca. 20 pezzi)

225 g zucchero
1 C zucchero vanigliato
2 pizzichi sale
1 limone non trattato (scorza grattugiata)
200 g farina
70 g fiocchi di avena solubili
3 c lievito in polvere per dolci
3 uova (a temperatura ambiente)
50 g olio di semi di mais
220 g panna fresca liquida
100 g latte
1 C grappa

inoltre
700 g albicocche Val Venosta
q.b. zucchero in granella
 
 
Stampa la ricetta

Preparazione

Preriscaldate il forno a 180°C e imburrate e infarinate una teglia di ca. 30 × 40 cm. Mettete in una ciotolina lo zucchero, lo zucchero vanigliato, il sale e la scorza grattugiata del limone precedentemente lavato. Mescolate e mettete da parte.
In un’altra ciotolina mescolate la farina con i fiocchi di avena solubili e il lievito. Mettete da parte.

Montate le uova con il mix di zucchero fino a quando saranno chiare e spumose. Unite l’olio a filo, continuando a montare il tutto. Versate a filo anche la panna liquida. Quindi aggiungete il mix di farina e fiocchi di avena. Lavorate con le fruste giusto il tempo di non vedere più tracce di farina. Infine aggiungete il latte e la grappa, lavorate brevemente con le fruste un’ultima volta e trasferite l’impasto sulla teglia, spalmandolo uniformemente.

Lavate e asciugate le albicocche Val Venosta, denocciolatele e adagiate le metà di albicocche su tutta la superficie della torta. Cospargete con abbondante zucchero in granella e infornate per ca. 25 minuti, fate la prova dello stecchino per controllare la cottura. Sfornate, lasciate raffreddare e servite.

Torta alla panna e albicocche Val Venosta
 
Torta alla panna e albicocche Val Venosta

Ricetta di Julia Morat

Passione Cooking
Altoatesina doc, ovvero italiana di madrelingua tedesca come le piace definirsi, Julia ama cimentarsi nella rivisitazione di ricette di famiglia di mamma Reinhild e nonna Imma, arricchendole con qualche elemento innovativo e internazionale. Julia lo ammette, per quanto si rilassi ai fornelli, se c’è una cosa che non le riesce tanto bene è seguire le ricette. In cucina ama osare, sperimentare, accostare, ma l’ingrediente che proprio non manca mai nelle sue creazioni è il sorriso.
 
 

Condividi

I veri amici condividono tutto.