La mia storia
Coltivo le mie mele biologiche su campi adagiati 1.500 metri sotto la più alta cava di marmo d'Europa. Il marmo bianco di Covelano è un marchio distintivo della Val Venosta, proprio come le croccanti mele bio. Da quando sono in pensione, mi dedico a tempo pieno alla coltivazione delle varietà Topaz, Red Delicious, Golden Delicious e Idared.
Le mie figlie e mia moglie mi aiutano nei frutteti adibiti a mele e albicocche. Sono uno dei pionieri dell'agricoltura biologica in Val Venosta. La mia decisione di coltivare la frutta in modo biologico risale infatti a ben 30 anni fa, un tempo in cui l'interesse per i prodotti bio era quasi inesistente.
A spingermi in questa direzione fu la preoccupazione per la salute, sia della mia famiglia che dei miei frutteti. Mi sentivo responsabile nei confronti dell'uomo e della natura. Ecco perché ancora oggi rinuncio ad ogni forma di additivi chimici: questa è l'unica tipologia di agricoltura con cui mi identifico veramente.
Altri contadini biologici
"Un terreno sano favorisce negli alberi la resistenza allo stress".
La mia storia„Le mele bio sono il miglior prodotto garantito dalla natura.“
La mia storia