Ladurner Daniel

Produttore BIO

Il mio raccolto:
 
Mele
Bonita
Mela Royal Gala
Mela Pinova
Ciliege
Ciliegie
„Preservare la natura, così com’è.“
Ladurner Daniel

La mia storia

Daniel Ladurner vive con la famiglia a Stava, una frazione del comune di Naturno. Il frutteto biologico di cui si occupa si trova però in Val Senales. Che il paesaggio qui fosse vivibile già 5300 anni fa, lo dimostra Ötzi, la famosa Mummia del Similaun ritrovata nella valle ghiacciata.

Il giovane agricoltore Daniel coltiva le sue mele bio secondo le norme europee e le direttive dell'associazione Bioland. Utilizza esclusivamente concimi organici, prestando particolare attenzione ad adottare metodi di coltivazione che proteggano il terreno e che mantengano il delicato equilibrio in un territorio montano assai sensibile.

Ad ogni raccolta, è orgoglioso dell'aspetto delle sue mele. Il sole montano le rende particolarmente dolci, mentre le variazioni termiche tra giorno e notte che caratterizzano la Val Senales, fanno maturare le mele più lentamente, rendendole più croccanti. L'obiettivo di Daniel è chiaro: mele sane e salutari, gustose e di altissima qualità. E preservare la natura così com'è.
 
 

Il mio maso

Qui coltivo i miei campi ogni giorno con grande passione e cura. Nascono così prodotti di alta qualità, motivo di grande orgoglio.
Luogo: KASTELBELL TSCHARS
Il mio raccolto
 
Bonita
La miss agrodolce
Incontro tra bellezza e acidità: Grazie alla sua resistenza alla ticchiolatura, questa mela liscia e lucida nata da un incrocio tra le varietà Topaz & Cripps Pink è molto diffusa nella produzione biologica.
Bonita
La miss agrodolce
Incontro tra bellezza e acidità: Grazie alla sua resistenza alla ticchiolatura, questa mela liscia e lucida nata da un incrocio tra le varietà Topaz & Cripps Pink è molto diffusa nella produzione biologica.
Aspetto: 
rosso lucido su sfondo color crema, forma omogenea, buccia molto liscia
Valori interiori: 
succosa e croccante a ogni morso
Sapore: 
aromatica con una nota aspra
Mela Royal Gala
L’eleganza della precocità
Ricca di sapore, la Gala si presenta ogni estate nella sua elegante buccia rosso-gialla e inaugura la raccolta delle mele. Alle alte quote della Val Venosta prospera particolarmente bene - lo si riconosce dal rinfrescante aroma dolce.
Mela Royal Gala
L’eleganza della precocità
Ricca di sapore, la Gala si presenta ogni estate nella sua elegante buccia rosso-gialla e inaugura la raccolta delle mele. Alle alte quote della Val Venosta prospera particolarmente bene - lo si riconosce dal rinfrescante aroma dolce.
Aspetto: 
buccia liscia, forma rotonda leggermente conica, colore giallo chiaro con striature rosso vivo
Valori interiori: 
croccante e succosa, polpa compatta
Sapore: 
rinfrescante, dolce e poco aspra
Mela Pinova
La tipica bellezza venostana
Con la sua buccia color rosso cinabro su sfondo giallo, la Pinova è una tipica mela venostana. Equilibrata nell’aspetto e nel sapore, è amatissima anche per la lunga conservabilità che permette di gustarla al meglio anche nei mesi estivi.
Mela Pinova
La tipica bellezza venostana
Con la sua buccia color rosso cinabro su sfondo giallo, la Pinova è una tipica mela venostana. Equilibrata nell’aspetto e nel sapore, è amatissima anche per la lunga conservabilità che permette di gustarla al meglio anche nei mesi estivi.
Aspetto: 
sfondo da giallo a verde, almeno il 30% della superficie sfoggia un color rosso cinabro fiammante
Valori interiori: 
rinfrescante, polpa molto croccante, succosa e soda
Sapore: 
perfetto equilibrio tra aspro e dolce
Ciliegie
Irresistibili per natura
La natura è stata generosa con le nostre ciliegie, ricche di benefiche vitamine e sostanze minerali. Ma anche i nostri contadini non sono da meno: attendono con pazienza che maturino al punto giusto e, quando hanno raggiunto l’aroma e la dolcezza ideali, le raccolgono a mano con delicatezza. In Val Venosta insomma, le ciliegie sono un piacere ancora più irresistibile.
Ciliegie
Irresistibili per natura
La natura è stata generosa con le nostre ciliegie, ricche di benefiche vitamine e sostanze minerali. Ma anche i nostri contadini non sono da meno: attendono con pazienza che maturino al punto giusto e, quando hanno raggiunto l’aroma e la dolcezza ideali, le raccolgono a mano con delicatezza. In Val Venosta insomma, le ciliegie sono un piacere ancora più irresistibile.
Aspetto: 
tondeggiante o cuoriforme, di colore rosso scuro lucido fino a nero-viola, picciolo molto lungo
Valori interiori: 
compatta, croccante e succosa
Sapore: 
dolce con una piacevole acidità
Varietà: 
Regina + Kordia
 
 

Condividi

I veri amici condividono tutto.