Metz Vinzenz

Agricoltore bio - Kirchhof

Il mio raccolto:
 
Mele
Mela Royal Gala
Mela Golden Delicious
Mela Pinova
Scilate / envy™
„I miei nipotini mi bombarderanno di curiosità.“
Metz Vinzenz

La mia storia

Il nostro maso si trova proprio nel centro del paese di Corces presso Silandro.
È situato accanto alla chiesa e da qui deriva il nome “Kirchhof”. Nel 1992 ho rilevato il maso da mia madre. I circa 2 ettari sono stati per lungo tempo coltivati da me come attività secondaria, mentre parallelamente esercitavo la professione di idraulico. Dal 2010 sono in pensione, ho molto più tempo a disposizione e mi dedico ora con entusiasmo al metodo biologico. Affrontare questa forma di agricoltura è stata una grande sfida. Come attività secondaria non sarebbe mai stato possibile, perché quando il prato chiama, bisogna essere subito presenti. La natura, nel biologico, non ammette rinvii. Da contadino bio sai cosa fare quando lei ti chiama: devi semplicemente obbedire.

Mio figlio e la sua famiglia vivono al maso e i nipotini crescono, per così dire, immersi nel biologico. Sono ancora troppo piccoli per comprendere i rapporti naturali nel meleto e anche le molte sfide delle singole varietà, ma una cosa la sanno già: il nonno coltiva solo ciò che piace anche a lui, perché così attende la raccolta delle mele con la stessa gioia con cui lo fanno loro. Quando saranno più grandi, li renderò partecipi delle particolarità delle nostre varietà. Capiranno che con i nostri meli Gala devo spesso confrontarmi con il gelo, perché l’impianto si trova in una conca dove il freddo ristagna. Ammireranno la magnifica colorazione del Pinova, i cui alberi crescono particolarmente bene in quota, oltre i 950 metri. Delle Golden Delicious, che qui hanno la fortuna di maturare nella posizione privilegiata dei prati di Corces, ammireranno la guancia rossa. Spiegherò loro che questa guancia rossa compare solo quando le escursioni termiche tra giorno e notte si verificano al momento giusto all’inizio dell’autunno. Se arrivano troppo presto, la guancia rossa si forma su una mela ancora acerba e scompare fino al raccolto; se arrivano troppo tardi, il colore non riesce più a fissarsi sul frutto prima della raccolta.

Quando immagino quante domande curiose mi faranno i miei nipotini, sono felice che mio figlio Martin mi sostenga di tanto in tanto a modellare la vita al maso e che abbia già pronte alcune risposte. Perché affinché i bambini crescano con tanta conoscenza, bisogna stimolare e soddisfare la loro curiosità. Non vedo l’ora di affrontare questo compito appassionante.
 
 

Il mio maso

Il nostro maso si trova proprio nel centro del paese di Corces presso Silandro.
È situato accanto alla chiesa e da qui deriva il nome “Kirchhof”. Nel 1992 ho rilevato il maso da mia madre. I circa 2 ettari sono stati per lungo tempo coltivati da me come attività secondaria, mentre parallelamente esercitavo la professione di idraulico. Dal 2010 sono in pensione, ho molto più tempo a disposizione e mi dedico ora con entusiasmo al metodo biologico. Affrontare questa forma di agricoltura è stata una grande sfida. Come attività secondaria non sarebbe mai stato possibile, perché quando il prato chiama, bisogna essere subito presenti. La natura, nel biologico, non ammette rinvii. Da contadino bio sai cosa fare quando lei ti chiama: devi semplicemente obbedire.

Mio figlio e la sua famiglia vivono al maso e i nipotini crescono, per così dire, immersi nel biologico. Sono ancora troppo piccoli per comprendere i rapporti naturali nel meleto e anche le molte sfide delle singole varietà, ma una cosa la sanno già: il nonno coltiva solo ciò che piace anche a lui, perché così attende la raccolta delle mele con la stessa gioia con cui lo fanno loro. Quando saranno più grandi, li renderò partecipi delle particolarità delle nostre varietà. Capiranno che con i nostri meli Gala devo spesso confrontarmi con il gelo, perché l’impianto si trova in una conca dove il freddo ristagna. Ammireranno la magnifica colorazione del Pinova, i cui alberi crescono particolarmente bene in quota, oltre i 950 metri. Delle Golden Delicious, che qui hanno la fortuna di maturare nella posizione privilegiata dei prati di Corces, ammireranno la guancia rossa. Spiegherò loro che questa guancia rossa compare solo quando le escursioni termiche tra giorno e notte si verificano al momento giusto all’inizio dell’autunno. Se arrivano troppo presto, la guancia rossa si forma su una mela ancora acerba e scompare fino al raccolto; se arrivano troppo tardi, il colore non riesce più a fissarsi sul frutto prima della raccolta.

Quando immagino quante domande curiose mi faranno i miei nipotini, sono felice che mio figlio Martin mi sostenga di tanto in tanto a modellare la vita al maso e che abbia già pronte alcune risposte. Perché affinché i bambini crescano con tanta conoscenza, bisogna stimolare e soddisfare la loro curiosità. Non vedo l’ora di affrontare questo compito appassionante.
Luogo: SCHLANDERS
Il mio raccolto
 
Mela Royal Gala
L’eleganza della precocità
Ricca di sapore, la Gala si presenta ogni estate nella sua elegante buccia rosso-gialla e inaugura la raccolta delle mele. Alle alte quote della Val Venosta prospera particolarmente bene - lo si riconosce dal rinfrescante aroma dolce.
Mela Royal Gala
L’eleganza della precocità
Ricca di sapore, la Gala si presenta ogni estate nella sua elegante buccia rosso-gialla e inaugura la raccolta delle mele. Alle alte quote della Val Venosta prospera particolarmente bene - lo si riconosce dal rinfrescante aroma dolce.
Aspetto: 
buccia liscia, forma rotonda leggermente conica, colore giallo chiaro con striature rosso vivo
Valori interiori: 
croccante e succosa, polpa compatta
Sapore: 
rinfrescante, dolce e poco aspra
Mela Golden Delicious
Un classico intramontabile dalla montagna
La mela Golden Delicious è la nostra varietà principale ed è a giusto titolo la regina delle mele della Val Venosta. Una “signora” di gran classe, che richiama l’attenzione anche con la sua attraente faccia rossa, tipica dei frutti che crescono in zone collinari. Nasce tra le braccia materne delle montagne altoatesine: la mela Golden stupisce con freschezza a ogni morso.
Mela Golden Delicious
Un classico intramontabile dalla montagna
La mela Golden Delicious è la nostra varietà principale ed è a giusto titolo la regina delle mele della Val Venosta. Una “signora” di gran classe, che richiama l’attenzione anche con la sua attraente faccia rossa, tipica dei frutti che crescono in zone collinari. Nasce tra le braccia materne delle montagne altoatesine: la mela Golden stupisce con freschezza a ogni morso.
Aspetto: 
colore da giallo-verde a giallo oro
Valori interiori: 
succosa, polpa molto morbida e fine
Sapore: 
dolce e finemente acidula
Mela Pinova
La tipica bellezza venostana
Con la sua buccia color rosso cinabro su sfondo giallo, la Pinova è una tipica mela venostana. Equilibrata nell’aspetto e nel sapore, è amatissima anche per la lunga conservabilità che permette di gustarla al meglio anche nei mesi estivi.
Mela Pinova
La tipica bellezza venostana
Con la sua buccia color rosso cinabro su sfondo giallo, la Pinova è una tipica mela venostana. Equilibrata nell’aspetto e nel sapore, è amatissima anche per la lunga conservabilità che permette di gustarla al meglio anche nei mesi estivi.
Aspetto: 
sfondo da giallo a verde, almeno il 30% della superficie sfoggia un color rosso cinabro fiammante
Valori interiori: 
rinfrescante, polpa molto croccante, succosa e soda
Sapore: 
perfetto equilibrio tra aspro e dolce
Scilate / envy™
Una sorprendente croccantezza
La sua succulenta dolcezza e il leggero aroma di pera fanno della Scilate / envy™ una vera delizia. La mela ideale da condividere con i veri amici, perché anche se fatta a pezzi, la sua polpa non diventa mai scura. Assaggia la croccantezza della Val Venosta!
Scilate / envy™
Una sorprendente croccantezza
La sua succulenta dolcezza e il leggero aroma di pera fanno della Scilate / envy™ una vera delizia. La mela ideale da condividere con i veri amici, perché anche se fatta a pezzi, la sua polpa non diventa mai scura. Assaggia la croccantezza della Val Venosta!
Aspetto: 
colore di base rosso, leggermente striato
Valori interiori: 
polpa succosa, compatta e molto croccante
Sapore: 
dolce e succulenta con un leggero aroma di pera
 
 

Condividi

I veri amici condividono tutto.