La mia storia
Il maso Loretzhof VI appartiene alla famiglia Tappeiner dal XIX secolo. Il suo nome insolito deriva dal fatto che a Silandro esistevano ben sette masi con lo stesso nome. Il maso identificato con il numero VI si trova nel centro del capoluogo della Val Venosta, mentre i suoi terreni si trovano all'interno del comune mercato.
Helene Tappeiner e suo marito Wolfgang, artigiano, gestiscono il maso come attività secondaria. Per entrambi si tratta di un'attività sana che riesce a compensare le loro professioni principali. Nei loro frutteti coltivano mele Golden Delicious, oltre ad albicocche, pesche, ciliegie e ribes, mentre nell'orto domestico coltivano verdure ed erbe aromatiche.
“Se siamo noi stessi a piantare ciò che mangiamo, sappiamo con certezza da dove proviene il nostro cibo”, afferma Wolfgang. Nel 1998, alla nascita del figlio, la coppia decise di convertire i campi ereditati alla coltivazione biologica. Volevano assumersi una maggiore responsabilità per la tutela del loro ambiente. La coltivazione organico-dinamica dipende soprattutto da loro. “Perché bisogna ragionare di più. E questo si riscontra nella qualità dei frutti!”.
Altri contadini biologici
„Le mele bio sono il miglior prodotto garantito dalla natura.“
La mia storia"Un terreno sano favorisce negli alberi la resistenza allo stress".
La mia storia