Quando la Golden
incontra la Clivia...

...ne nasce una bella PINOVA!

Non c’è da stupirsi che anche questa sia diventata una mela tipica della Val Venosta. Come la sua mela madre, la regina Golden Delicious, la Pinova ama l’ovest dell’Alto Adige. Insieme, le due prelibatezze sono l’orgoglio dei contadini della Val Venosta.

Pinova…
una mela nuova?

Non del tutto. La Pinova è nata decenni fa, ma con il suo gusto squisito sta conquistando i cuori dei buongustai. Nel 2012, in Val Venosta è stata designata “mela i.g.p.” (indicazione geografica protetta).
 
 
 
 

Radicata in Val Venosta

Vi chiedete come mai la Pinova abbia scelto proprio la Val Venosta? Sarà perché ama le alte quote e le pendici della valle. In più si gode le tantissime ore solari e il fresco vento della Val Venosta. Motivi sufficienti, non pensate?
 
 
 
 
 

E chi le ha inventate?

Stavolta non gli svizzeri, ma i tedeschi. Le mele Pinova hanno origine nell’Istituto di ricerca di frutta Dresden-Pillnitz. Per fortuna hanno trovato la propria strada e una nuova casa da noi. Ben il 90% delle Pinova italiane crescono in Val Venosta!
 
 
 
 

Amore a primo morso

Lasciatecelo dire, la Pinova è una vera seduttrice. Basta guardarla con il suo sfondo dal verde al giallo e i tocchi rosso-arancioni più o meno accentuati. Chi non vorrebbe “mangiare” una tale delizia? Infatti dopo il primo morso sono pochi a resistere al perfetto equilibrio tra aspro e dolce e alla croccantissima freschezza.
 
 
 
 
 
Chiamata anche:
Corail, Piñata, Sonata
Negli scaffali:
da gennaio a giugno
Riconoscibile:
dal suo colore rosso cinabro
 

Condividi

I veri amici condividono tutto.

Ci state prendendo gusto?

Seguiteci nel mondo della Pinova e dei suoi amici

Altri articoli

Potrebbe anche interessarti

 
Tutti gli articoli