Coltiviamo le nostre mele come si coltiva un’amicizia.
Che cosa hanno in comune una mela e l’amicizia?
Vanno entrambe coltivate. Lo sanno bene i nostri contadini, che ogni giorno lavorano con cura, passione e rispetto. Che ascoltano il ritmo della natura come si ascoltano gli amici e che dedicano al raccolto tutto il tempo necessario, proprio come si fa con le persone a cui si vuole bene. È mettendo attenzione e passione in ogni gesto che nascono le amicizie più sincere e le mele più buone. Perché, che siano storie d’amicizia o mele Val Venosta, i riti speciali non possono che dare vita a frutti altrettanto speciali.