Schuster Simone

Agricoltrice bio - Moarhof

Il mio raccolto:
 
Mele
Ambrosia™
Bonita
Mela Royal Gala
Mela Pinova
R201 / Mela Kissabel® rouge
SQ 159 / Natyra®
Topaz
WA38 / Cosmic Crisp®
"Il clima della Val Venosta è perfetto per sperimentare la varietà delle cultivar."
Schuster Simone

La mia storia

Nel Medioevo, i “Moarhöfe” erano i masi dove venivano raccolti i tributi dei contadini per i signori feudali, sia ecclesiastici che nobiliari. Il mio Moarhof si trova accanto alla chiesa parrocchiale di Silandro ed era un tempo gestito dall'Ordine Teutonico. Dalla fine del XIX secolo, la mia famiglia è proprietaria del maso. Fu il mio bisnonno a iniziare la coltivazione delle mele, e mio nonno, con lo stesso spirito sperimentale, piantò varietà come Winesap, Kalterer Böhmer e Renetta.

Da alcuni anni, nel nostro meleto crescono circa 800 alberi di una varietà speciale chiamata Kissabel, introdotta da mio padre Anton Guido. Le mele Kissabel si distinguono per il loro aspetto e forma unici, e il frutto stesso è straordinario nella sua essenza: la polpa è un cuore di genuinità color rosso brillante fino al torsolo e, con il suo intenso aroma di bacche, mi affascina sempre come fosse la prima volta. Inoltre, coltiviamo mele biologiche delle varietà Bonita, Gala, Pinova, Ambrosia, Topaz e Red Delicious.

La passione per la sperimentazione, che caratterizza da sempre la mia famiglia, è diventata di riflesso anche la mia, perché amo la varietà delle cultivar e i progetti innovativi. Tra le nuove varietà coltiviamo anche la mela “con le stelle bianche sulla buccia rosso scuro”, ovvero la Cosmic Crisp. Questa mela mi affascina per i suoi aromi particolari di erba verde, kiwi e uva spina.

Come mamma, il tempo con i miei figli è sacro. La raccolta delle molte varietà che coltiviamo si estende per diverse settimane ed è molto impegnativa. Per questo sono grata dell’aiuto di mio padre, che con la sua esperienza nella coltivazione biologica mi supporta attivamente.

Il microclima della Val Venosta apre le porte a una moltitudine di varietà di mele, che qui hanno l’opportunità di svilupparsi e crescere magnificamente. La mia voglia di sperimentare non si è affievolita, tutt’altro – chissà cosa mi riserverà il futuro! Essere agricoltrice in Val Venosta significa per me guardare al futuro con ottimismo e mantenere la mente sempre aperta alle novità.
 
 

Il mio maso

Qui coltivo i miei campi ogni giorno con grande passione e cura. Nascono così prodotti di alta qualità, motivo di grande orgoglio.
Luogo: Schlanders
Il mio raccolto
 
Ambrosia™
La mela "montana" di Biancaneve
Davanti alle sue guance rosso fuoco è difficile resistere alla voglia di morderla. La dolcissima Ambrosia™ è amata in particolare dai bambini, che vanno pazzi per la mela di montagna quando si tratta di fare merenda.
Ambrosia™
La mela "montana" di Biancaneve
Davanti alle sue guance rosso fuoco è difficile resistere alla voglia di morderla. La dolcissima Ambrosia™ è amata in particolare dai bambini, che vanno pazzi per la mela di montagna quando si tratta di fare merenda.
Aspetto: 
colore di fondo giallo e sovracolore rosso acceso
Valori interiori: 
polpa succosa e croccante
Sapore: 
molto dolce e succulenta con note di miele e nettare
Bonita
La miss agrodolce
Incontro tra bellezza e acidità: Grazie alla sua resistenza alla ticchiolatura, questa mela liscia e lucida nata da un incrocio tra le varietà Topaz & Cripps Pink è molto diffusa nella produzione biologica.
Bonita
La miss agrodolce
Incontro tra bellezza e acidità: Grazie alla sua resistenza alla ticchiolatura, questa mela liscia e lucida nata da un incrocio tra le varietà Topaz & Cripps Pink è molto diffusa nella produzione biologica.
Aspetto: 
rosso lucido su sfondo color crema, forma omogenea, buccia molto liscia
Valori interiori: 
succosa e croccante a ogni morso
Sapore: 
aromatica con una nota aspra
Mela Royal Gala
L’eleganza della precocità
Ricca di sapore, la Gala si presenta ogni estate nella sua elegante buccia rosso-gialla e inaugura la raccolta delle mele. Alle alte quote della Val Venosta prospera particolarmente bene - lo si riconosce dal rinfrescante aroma dolce.
Mela Royal Gala
L’eleganza della precocità
Ricca di sapore, la Gala si presenta ogni estate nella sua elegante buccia rosso-gialla e inaugura la raccolta delle mele. Alle alte quote della Val Venosta prospera particolarmente bene - lo si riconosce dal rinfrescante aroma dolce.
Aspetto: 
buccia liscia, forma rotonda leggermente conica, colore giallo chiaro con striature rosso vivo
Valori interiori: 
croccante e succosa, polpa compatta
Sapore: 
rinfrescante, dolce e poco aspra
Mela Pinova
La tipica bellezza venostana
Con la sua buccia color rosso cinabro su sfondo giallo, la Pinova è una tipica mela venostana. Equilibrata nell’aspetto e nel sapore, è amatissima anche per la lunga conservabilità che permette di gustarla al meglio anche nei mesi estivi.
Mela Pinova
La tipica bellezza venostana
Con la sua buccia color rosso cinabro su sfondo giallo, la Pinova è una tipica mela venostana. Equilibrata nell’aspetto e nel sapore, è amatissima anche per la lunga conservabilità che permette di gustarla al meglio anche nei mesi estivi.
Aspetto: 
sfondo da giallo a verde, almeno il 30% della superficie sfoggia un color rosso cinabro fiammante
Valori interiori: 
rinfrescante, polpa molto croccante, succosa e soda
Sapore: 
perfetto equilibrio tra aspro e dolce
R201 / Mela Kissabel® rouge
La mela dalla buccia e dal cuore rosso
Kissabel® è semplicemente un bacio naturale, ad ogni morso. Prova la mela genuina, unica e invitante.
R201 / Mela Kissabel® rouge
La mela dalla buccia e dal cuore rosso
Kissabel® è semplicemente un bacio naturale, ad ogni morso. Prova la mela genuina, unica e invitante.
Aspetto: 
la buccia è di un rosso intenso
Valori interiori: 
polpa rossa brillante 100% naturale, molto croccante e succosa
Sapore: 
gusto pieno con note di frutti di bosco, rivitalizzante e gustosa
SQ 159 / Natyra®
La mela di montagna che trionfa grazie ai suoi aromi
Una mela dall’aspetto rusticale ma dal raffinato aroma di pera e agrumi, resistente alla ticchiolatura e dall’inatteso quanto straordinario sapore.
SQ 159 / Natyra®
La mela di montagna che trionfa grazie ai suoi aromi
Una mela dall’aspetto rusticale ma dal raffinato aroma di pera e agrumi, resistente alla ticchiolatura e dall’inatteso quanto straordinario sapore.
Aspetto: 
colore da rosso a rosso vivo, aspetto rusticale
Valori interiori: 
buona consistenza e succosità, croccante e soda
Sapore: 
gusto agrodolce con note di pera e agrumi
Topaz
Il fascino dell’acidità
Se vi dicono che una persona è acida, pensate subito che sia antipatica? Bene, addentando una Topaz vi ricrederete: il suo sapore acidulo è incredibilmente seducente e oltretutto la potete gustare nella versione bio.
Topaz
Il fascino dell’acidità
Se vi dicono che una persona è acida, pensate subito che sia antipatica? Bene, addentando una Topaz vi ricrederete: il suo sapore acidulo è incredibilmente seducente e oltretutto la potete gustare nella versione bio.
Aspetto: 
colore di fondo giallo con striature rosse, forma tondeggiante e piatta nella cavità calicina
Valori interiori: 
polpa croccante dal delicato color crema
Sapore: 
acidità spiccata ma piacevole
WA38 / Cosmic Crisp®
Un nuovo gusto da scoprire
Attraente per aspetto e sapore, la nostra Cosmic Crisp® della Val Venosta ha una piacevole fruttosità estiva con aromi di erba verde, kiwi e uva spina.
WA38 / Cosmic Crisp®
Un nuovo gusto da scoprire
Attraente per aspetto e sapore, la nostra Cosmic Crisp® della Val Venosta ha una piacevole fruttosità estiva con aromi di erba verde, kiwi e uva spina.
Aspetto: 
Sovracolore rosso scuro-viola su uno sfondo giallo chiaro.
Valori interiori: 
Molto croccante, particolarmente succosa e dalla buccia dura.
Sapore: 
Dolce-acidulo; perfettamente bilanciato. Aromi di erba verde, kiwi e uva spina e un aroma di arance sulla buccia.
 
 

Condividi

I veri amici condividono tutto.