Gamper Patrik
Gamper Patrik

Gamper Patrik

Produttore Bio – Gamperhof

Gamper Patrik
Il mio raccolto:
 
Mele
Bonita
Mela Royal Gala
Mela Golden Delicious
SQ 159 / Natyra®
Mela Pinova
Ambrosia™
Nicoter / Kanzi®
Scilate / envy™
Topaz
Braeburn
R201 / Mela Kissabel® rouge
WA38 / Cosmic Crisp®
Pere
Pere
„La frutta è una tradizione di famiglia.“
Gamper Patrik

La mia storia

I terrazzamenti del maso tradizionale dei Gamper sono esposti al sole della valle e richiedono quindi lavoro manuale ben organizzato. La coltivazione della frutta è una tradizione di famiglia.

Patrik ha rilevato l'attività dal bisnonno, che la fondò nel 1890. Fu uno tra i primi in assoluto in Val Venosta. Oggi a dargli una mano nell'azienda di famiglia ci sono il padre Sepp e la moglie, che lo aiutano a prendersi cura delle varietà Pinova, Gala, Golden, Topaz, Red Delicious, Braeburn, Jonagold e Idared che crescono rigogliose sotto il sole altoatesino.

Patrik ha frequentato la Scuola professionale per la frutti-, viti- orti- e floricoltura dell'Alto Adige, dove ha approfondito gli aspetti della coltivazione biologica. "Con la conversione dell'azienda al biologico, nel 1993 mio padre Sepp ha fatto la scelta giusta", pensa Patrik oggi. Al centro della decisione: un'attenzione particolare per la salute e l'ecocompatibilità. Sarà così anche in futuro: "I miei meleti dovranno continuare a rimanere un'ambiente di lavoro naturale".
 
 

Il mio maso

I terrazzamenti del maso tradizionale dei Gamper sono esposti al sole della valle e richiedono quindi lavoro manuale ben organizzato. La coltivazione della frutta è una tradizione di famiglia.

Patrik ha rilevato l'attività dal bisnonno, che la fondò nel 1890. Fu uno tra i primi in assoluto in Val Venosta. Oggi a dargli una mano nell'azienda di famiglia ci sono il padre Sepp e la moglie, che lo aiutano a prendersi cura delle varietà Pinova, Gala, Golden, Topaz, Red Delicious, Braeburn, Jonagold e Idared che crescono rigogliose sotto il sole altoatesino.

Patrik ha frequentato la Scuola professionale per la frutti-, viti- orti- e floricoltura dell'Alto Adige, dove ha approfondito gli aspetti della coltivazione biologica. "Con la conversione dell'azienda al biologico, nel 1993 mio padre Sepp ha fatto la scelta giusta", pensa Patrik oggi. Al centro della decisione: un'attenzione particolare per la salute e l'ecocompatibilità. Sarà così anche in futuro: "I miei meleti dovranno continuare a rimanere un'ambiente di lavoro naturale".
: SCHLANDERS
Il mio raccolto
 
 
 

Condividi

I veri amici condividono tutto.